Contromanifesto di unità socialista
Pubblichiamo la mozione per Enrico Maria Pedrelli Segretario Nazionale FGS presentata e accolta dal IX Congresso Nazionale della Federazione dei Giovani Socialisti che si è svolto a Roma dal 22 ...
Pubblichiamo la mozione per Enrico Maria Pedrelli Segretario Nazionale FGS presentata e accolta dal IX Congresso Nazionale della Federazione dei Giovani Socialisti che si è svolto a Roma dal 22 ...
Le elezioni amministrative dell'autunno 2021 sono state variamente interpretate. Alcuni hanno posto l'accento sull'aumento dell'astensione; altri sugli ottimi risultati riportati dai sindaci del centrosinistra, tanto da prefigurare una nuova stagione ...
Sono tanti i temi toccati dal presidente della Federazione Russa nella sessione plenaria del Valdai International Discussion Club a Sochi. Penetrano nell'intricato scacchiere internazionale alcune scottanti dichiarazioni, forse un incipit ...
La piazza in senso lato, quindi l’agorà, il forum, il centro del villaggio, eccetera è stata per secoli il centro, la metafora, l’obiettivo, il campo della comunicazione politica. Ciò fino ...
Molti si arrabbiano quando, soprattutto nei momenti tragici come l’attuale, qualcuno ricorda il privilegio di vivere qui piuttosto che nel Terzo Mondo. Si arrabbino pure ma c’è una notizia che, ...
Il romanzo storico offre tante comodità, almeno nelle due (superatissime ma sempre utili per una rapida introduzione critica) correnti italiane: quella manzoniana (personaggi umili all’ombra di grandi avvenimenti) e quella ...
Pólemos, nella mitologia greca, era uno dei demoni della guerra. Padre di Alalà ed Enio, le grida dei guerrieri prima e durante la battaglia. Pólemos, da alcuni studiosi, è associato ...
È sempre più palese la frattura che esiste tra giustizia e società. Non tanto perché legislatore e governo non manifestino concreto interesse nomofilattico verso norme generali di giustizia sociale (e ...
L’intervista che presento oggi è un compito di grande piacere datomi dal defunto direttore di Mondoperaio Luigi Covatta. La fiducia che lui ha posto in me per raccontare il suo ...
Non è che non si debbano avere dubbi sul green pass. Ciò che serve è la vigilanza di una cultura politica solida e critica. I complottisti non lo sanno (quindi ...
L’Italia è un paese sempre più vecchio e sempre più povero. Ma non è sempre vero che chi è più povero necessariamente pesa di più allo stato. Un campanello d’allarme ...
Come sarebbe stato il compromesso storico compiuto? Il Partito democratico non è che la cattiva moneta di un conio ben più autorevole, rimasto però nel campo delle possibilità irrealizzate. La ...
Durante le mie peregrinazioni nei mondi della fantascienza, mi sono imbattuta in Una ragazza all'antica di Joanna Russ, autrice di science-fiction, appunto, ma anche di saggi e riflessioni femministe, come ...
Di Realismo Capitalista se ne è tanto parlato e se ne continua a parlare, anche se non più in termini di novità dato che la lezione di Fisher sembra essere ...
La redazione di Mondoperaiao esprime la sua piena e incondizionata solidarietà ai compagni della Confederazione Generale del Lavoro dopo i fatti occorsi sabato 9 ottobre. L’attacco alla sede della CGIL ...
Viviamo in tempi in cui la disonestà intellettuale è diventata la regola dominante del dibattito politico. Con l green pass, però, si era ormai arrivati a raschiare il fondo di ...
Sono sicuro che Enrico Letta (legittimamente “vincitore”) ha sul tavolo la sintesi sulle percentuali di voto di M5S nelle città capoluogo che hanno votato. E’ vero che Roma è l’unico ...
“Per l'uomo comune "bello" è più spesso sinonimo di "appetibile"; il termine non si riferisce necessariamente ad una qualsiasi reazione estetica, e sarei tentato di credere che nella mente di ...
Luigi Covatta è stato per me innanzitutto un coetaneo; un ventenne degli anni ’60 che precedeva, però, di qualche anno, la generazione dei baby boomer: quella che farà il ’68 ...
Lo scorso 16 settembre, Stroncature ha ospitato il seminario “Lezioni da Kabul” con Antonella Deledda, Roberto Menotti, Cesare Pinelli e Carmine Pinto.
Locandina Costituzione e trasformazioni del lavoro 13.7.2021_def Si è tenuta a Roma, presso l'università La Sapienza, lo scorso 13 luglio la presentazione del volume di Cesare Pinelli, direttore di Mondoperaio ...
La Costituzione italiana inanella una serie di tutele sul lavoro e a vantaggio del lavoratore che pervadono l’ordinamento a partire dall’articolo 1: l’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro. ...
La prima donna a vincere il premio Nobel per l’Economia. Elinor Ostrom è stata una delle pensatrici più audaci degli ultimi decenni, e le sue ricerche hanno molto da insegnare. ...
Siamo lieti di inaugurare la nostra rubrica di recensioni collettive con un libro ormai diventato must-have per chi vuole stare al passo con il dibattito sui social e sul neoliberismo ...
Gli anni del berlusconismo segnarono un grande successo e sviluppo della satira, specialmente sulla Rai a cavallo dei due millenni (dopo le prime esperienze governative del centrosinistra). La reazione berlusconiana ...
Società è una parola che nel suo significato più “debole” viene persino utilizzata nell’etologia animale: basta che esista una minima suddivisione di compiti, una qualche forma di cooperazione ed ecco ...
C’è una pratica che oggi sembra profondamente obsoleta. Sicuramente è in disuso e a riprova di ciò il termine non viene quasi mai usato se non in specifiche occasioni. In ...
Sovente, parlando di determinati temi, l’interlocutore trae conclusioni sulla base di informazioni precedentemente apprese. Velato da un immaginario che nella sua testa si è cristallizzato è molte volte preda di ...
E' online il sito https://healthdemocracy.eu lanciato nell'ambito di un progetto su "Democrazia Sanitaria e Salute Democratica", promosso da Fondazione Socialismo e dalla rivista Mondoperaio in collaborazione con la Foundation for ...
Riprendiamo un interessante contributo di Giovanni Scirocco apparso sulla rivista Il Mulino Link all'articolo originale Sessant’anni fa si tenne a Roma il convegno sulle Prospettive di una nuova politica ...
Voci dal mondo operaio Partecipare alle manifestazioni dei lavoratori in sciopero, oltre che esercizio politico di solidarietà, è una straordinaria occasione di incontro con i componenti di quel fantomatico "paese ...
Promemoria per gli azionisti del XXI secolo Urge sin da subito una necessaria premessa: il definirsi una socialista di stampo europeo, pur con tutta la galassia di differenti accezioni che ...
Con la formazione del governo Draghi è stato allestito a Palazzo Chigi uno spazio clinico riservato. Per mettere in osservazione permanente lo stato patologico dei partiti politici italiani (con varianti ...
Fra pochi mesi compiremo centotrenta anni. La fondazione del Partito Socialista Italiano risale al Congresso di Genova del 1892. Un trentennio prima del Congresso di Livorno. Mezzo secolo prima della ...
Scriveva Pier Paolo Pasolini in una delle sue lettere luterane che la tolleranza è solo e sempre nominale. Neppure la tolleranza può cancellare lo stigma della diversità, giacché neppure quando ...
Dovremmo essere solo che contenti che l'attuale Presidente del Consiglio abbia deciso di far cessare, con la fine di giugno, quella misura, introdotta dal ConteBis, che prende il nome di ...
Nella mia adolescenza non c'era la TV; c'era la radio che spernacchiava e richiedeva particolare perizia per la sintonizzazione. Le partite di calcio o il giro d'Italia si seguivano al ...
Il progetto di una Superlega, proposto nella notte del 18 aprile 2021 da 12 tra le più ricche e prestigiose squadre europee – sei inglesi, tre italiane e tre spagnole ...
Se si vuole capire, impegnarsi e contribuire al futuro della propria nazione esiste una regola aurea. Bisogna conoscere bene la geografia. La storia offre certamente delle indicazioni importanti, ma è ...
Taccuino per l'Italia di oggi. Forse in una penisola con circa 8.000 chilometri di costa non poteva che affermarsi il costume secondo cui “tra il dire ed il fare c’è ...
Riprendo alcune offerte di lavoro da un importante e specializzato sito internet: • Si ricercano figure professionali nell’ambito della pasticceria Contratto di lavoro: Tempo pieno, Part-time, A chiamata Stipendio: €500,00 ...
Nell’Italia di oggi Giacomo Matteotti è un mito paradossalmente troppo poco evocato. Il suo nome riempie la toponomastica dell’intera penisola, percorre tutte quelle città che nell’immediato dopoguerra hanno deciso di ...
Conversazione di Michele Lembo (Radio Radicale) con il nuovo direttore di Mondoperaio, Cesare Pinelli. L'intervista è stata registrata martedì 1° giugno.
II 4 giugno 1944, mentre gli alleati entravano a Roma da Sud, i tedeschi, in fuga verso Nord, assassinavano Bruno Buozzi, che insieme con Achille Grandi e Giuseppe Di Vittorio ...
"Se oggi abbiamo la Repubblica, lo dobbiamo soprattutto a Pietro Nenni". Qui di seguito riproponiamo un dibattito organizzato da Mondoperaio il 17 febbraio 2016.
In vista delle elezioni nei Comuni, devono farci meditare le motivazioni con le quali l’ex Ministro dell’Università e Rettore della Federico II di Napoli aveva rifiutato la candidatura a sindaco ...
Nell'anniversario della sua morte, vogliamo continuare a ricordare Walter Tobagi brutalmente ucciso, il 28 maggio del 1980 a Milano, da un commando di terroristi. Lo facciamo pubblicando un articolo scritto ...
Forse Luigi Covatta, un anno fa, colse che la citazione di William Shakespeare, che riportavo in un articolo dedicato alla pandemia e alla debolezza o addirittura all’assenza di veri e ...
La gran parte degli osservatori ritiene che questo momento per il nostro paese rappresenta la grande occasione per dare una sterzata decisiva ad una pratica immobilista, pigra e nello stesso ...
Pubblichiamo una raccolta di commenti alla scomparsa del direttore Luigi Covatta a cura dell’Osservatorio sulla comunicazione pubblica dell’Università IULM di Milano. Un omaggio ad un costruttore di “dibattito pubblico” come ...
Il senatore Riccardo Nencini ha ricordato stamattina nell'aula del Senato Luigi Covatta, direttore di Mondoperaio, scomparso il 19 aprile.
Voglio ricordare Luigi Covatta, Gigi per gli amici. Come persona, come senatore ed uomo di Governo, come cattolico e socialista con Riccardo Lombardi. Cittadino Onorario di Forio: da Sindaco di ...
Ci ha salutato per l'ultima volta con la sua grande discrezione Gigi Covatta uno dei padri nobili del socialismo italiano. Un intellettuale finissimo che ha costruito la storia del nostro ...
È con profondo dolore che comunichiamo alla comunità di Mondoperaio, ai lettori e ai sostenitori, agli amici, la notizia della scomparsa del nostro direttore, Luigi Covatta. Da oggi tutti noi ...
La notizia della possibile candidatura di Giuseppe Conte nelle suppletive nel collegio di Siena, in quanto Pier Carlo Padoan lascerà lo scranno in Parlamento per diventare presidente di Unicredit, qualche ...
Giuliano Amato interviene sulla Rivista di Scienze dell'Educazione con un'analisi sulle condizioni che evitano lo scivolamento della democrazia verso forme di populismo maggioritario e di autoritarismo. Per arginare la deriva ...
Una polemica così aspra, così aperta e così prolungata in pieno fascismo non era cosa di tutti i giorni. Ma la diatriba sul ruolo della psicoanalisi che nel corso del ...
Nel Mediterraneo, da qualche anno, è in corso uno stravolgimento dalle pesanti implicazioni: le potenze della regione si sono fatte assertive. Turchia, Egitto, Arabia Saudita, Emirati arabi non sono più ...
di Roberto Sajeva Il 10 ottobre scorso Walter Pedullà ha compiuto novant’anni, e “Memoria di un nonagenario” è il sottotitolo de “Il pallone di stoffa”, il libro autobiografico che Rizzoli ...
COPERTINA SOMMARIO Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
di Stefano Rolando Intervento alla "Maratona del No", promossa dalla Associazione radicale "Enzo Tortora" - Milano, 12 settembre 2020 Se mi avessero detto, da studente, che un giorno avrei parlato ...
di Danilo Di Matteo Trovo davvero interessante l’intervista di Walter Veltroni ad Achille Occhetto pubblicata dal Corriere della Sera il 19 luglio scorso. Su un punto concentrerei l’attenzione. L’ultimo segretario ...
di Carlo Fusi, pubblicato su Il Dubbio martedì 14 luglio 2020 Giuliano Amato: «Si danno i remi in testa. Spero che la gente dica “ora basta”» Intervista a Giuliano ...
Roma, 18 giugno – E’ in distribuzione il numero di giugno di Mondoperaio, il mensile fondato da Pietro Nenni. Ugo Finetti ed Ugo Intini ricordano Walter Tobagi nel 40° anniversario dell’assassinio. Nell’editoriale il direttore Luigi Covatta scrive: ...
La Fondazione Socialismo è autorizzata dall'anno fiscale in corso a partecipare alla campagna per la donazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi 2019. La Fondazione opera da più ...
di Nicola Savino Le regioni meridionali si fanno rimpiazzare dagli Stati Generali per la individuazione dei programmi da finanziare con il Recovery Fund? I cinque punti di Zingaretti (sfida digitale, ...
di Danilo Di Matteo A cavallo fra XX e XXI secolo molti, specie in Italia, sognavano di “fare come in America”, sia a destra sia a sinistra. Un grande visionario ...
di Luigi Covatta Il 28 maggio di quarant’anni fa veniva assassinato Walter Tobagi. Ad ucciderlo furono alcuni ragazzi della Milano bene la cui massima aspirazione era quella di essere arruolati ...
di Stefano Rolando da moondo.info Nel gruppo dirigente socialista che gestisce l’impostazione del “cambiamento” dopo la crisi elettorale del 1976 – dunque il passaggio dal comitato centrale del Midas che ...
di Luigi Covatta Ci sono molti modi per ricordare Franco Cordero, scomparso l’8 maggio. La pigrizia dei giornalisti lo ha inchiodato all’invenzione del termine “Caimano”: ed effettivamente negli ultimi anni ...
Luigi Covatta Ci sarà modo di tornare sull’inadeguatezza del ministro Bonafede, al quale si è finalmente spento il sorriso che gli abbondava sulla bocca. E ci sarà anche modo per ...
Edgar Morin: "Questa crisi dovrebbe aprire le nostre menti a lungo confinate sull'immediato” A cura di Nicolas Truong Per il sociologo e filosofo francese, 99 anni, la corsa alla redditività ...
di Luigi Covatta (dall'Avanti! del 1° maggio 202) Ci volevano Gianni Amelio e Pierfrancesco Favino per estrarre la memoria di Craxi dal freezer in cui era stata rinchiusa per un ...
Le evidenti
di Bruno Montesano Chi non ce l’ha fatta e non ce la farà Come in ogni momento di difficoltà, le classi dirigenti usano le crisi per ricreare quella comunità ...
di Carmine Donzelli È opinione assai diffusa che la crisi del coronavirus sia la più grave e traumatica, tra quelle che hanno scosso il nostro paese, almeno dai tempi della ...
di Cesare Pinelli Abbiamo letto tutti da varie parti che la pandemia è paragonabile a una guerra, e che proprio in queste circostanze gli italiani danno il meglio di se ...
di Luigi Covatta Il primo maggio, come oggi riporta il “Corriere della Sera”, uscirà un quindicinale diretto da Claudio Martelli con la testata “Avanti!”. Esce invece quotidianamente “Avantionline”, diretto da ...
Riportiamo l'Intervista a Giuliano Amato, giudice della Corte costituzionale, ex presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana pubblicata nel sito della Treccani Il dibattito sulle caratteristiche che dovrà avere la ripresa delle attività ...
di Roberto Sajeva No, non va bene, non siamo in buone mani, non si può fare finta di nulla. Il tema è la responsabilità in tutte le sue accezioni. Lo ...
di Elisabetta Cianfanelli Avreste mai creduto che un giorno le sedute di tesi sarebbero state telematiche? Che le piattaforme online potessero offrirsi come aule magne? Forse: e non senza riserve ...
di Livio Valvano Una emergenza, una crisi o una guerra - perchè questa è paragonabile a una guerra - incidono profondamente nei rapporti tra individui e tra cittadini e comunità. ...
di Celestino Spada Ci sono talvolta delle fotografie che rivelano più di quello che mostrano: e non perché siano trasparenti, ma per la complessità di quanto fotografato. Tale sembra il ...
di Luigi Covatta Oggi se n’è andato Luciano Pellicani. Aveva diretto la nostra rivista dal 1985 al 1998, e poi ancora dal 2000 al 2008. Non mancherà l’occasione per ricordarlo ...
di Danilo di Matteo Non è insolito il ricorso agli strumenti della psicologia al fine di comprendere atteggiamenti e passaggi politici. Il ricorso, soprattutto, alla nozione di “passioni”, intese come ...
di Tommaso Gazzolo E’ possibile che la questione realmente da pensare in questi giorni abbia a che vedere, più che con qualsiasi problema interno ad una “politica della salute”, con ...
di Nicola Savino Quando se ne fallisce la presa, la brocca rischia di cadere in mille pezzi. Vale per “l’auto-castrazione” dei parlamentari: che é vissuta da molti come una ghigliottina ...
Vittorio Emiliani “Giornalista sono nato, giornalista sono stato, giornalista sarei dovuto rimanere”. Così si esprime Pietro Nenni dal fondo dell’abisso di pessimismo nel quale è precipitato dopo la batosta elettorale ...
Letizia Paolozzi Per Pierpaolo Vargiu, deputato di Scelta Civica, questa legge “ha fallito. Non è coraggioso fare finta di niente”. E per Maria Spilabotte, senatrice Pd, è arrivato il tempo ...
Gian Primo Cella In questi ultimi due decenni abbiamo scritto molto su Gino Giugni[1], sulla sua sapienza teorica nel rifondare il diritto del lavoro, sulla sua capacità di dotare ...
Simona Colarizi Come molti leader antifascisti, anche Nenni nel lungo periodo dell'esilio aveva intessuto contatti internazionali destinati ad avere un peso non indifferente nella sua vicenda politica per tutti ...
Salvo Andò La discussione promossa da Mondoperaio sull' identità del potere giudiziario, sul ruolo del Csm e sulle correnti giudiziarie ha preso le mosse dallo scandalo del cosiddetto “mercato ...
Carlo Marsili La questione armena è una profonda ferita che ancora divide due popoli comunque destinati – se non altro per motivi geografici - a incontrarsi di nuovo: come ...
Salvo Leonardi Al rinnovo del Parlamento europeo da mesi si guarda con forte apprensione, per l’inedita configurazione politica che potrebbe scaturirne, con conseguenze imponderabili per i destini dell’Ue. Un appuntamento ...
Massimo Cacciari intervistato da Roberto Capocelli Cacciari, insieme ad altri lei ha lanciato un appello per una nuova Europa. A sinistra si moltiplicano gli inviti all’unità, dalla “concentrazione repubblicana” di ...
Paolo Raffone In un bel saggio intitolato Postcristianesimo? Angelo Scola si interroga sulle sfide “dell’uomo di oggi che, anche in forza delle ultime scoperte della tecnoscienza, si trova sospeso tra l’affermazione di ...
L’intellettuale massa Francesco Nicodemo "Gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo e indipendente, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria specializzata di intellettuali?", domandava Antonio ...
Avanti più veloci Luciano Pero - Mondoperaio 4/5-2018 Con la stagione di apertura dei mercati mondiali iniziata negli anni Novanta tutto il sistema produttivo e industriale mondiale ha ...
“Vi verremo a prendere, casa per casa” è una promessa/minaccia che ha una sua risonanza nei cuori e nelle menti delle élite come delle masse italiane del Novecento e oltre: ...