Elogio di Elodie, forse
“Riconoscere gli stimoli relativi alle persone, come volti e posture del corpo, è più difficile quando questi si presentano capovolti” (si tratta del fenomeno noto come inversion effect); “per gli ...
“Riconoscere gli stimoli relativi alle persone, come volti e posture del corpo, è più difficile quando questi si presentano capovolti” (si tratta del fenomeno noto come inversion effect); “per gli ...
Anticipiamo sul nostro sito il seguente articolo di Fulvio Costantino, in corso di pubblicazione sul prossimo numero della Rivista. L’Amministrazione è uno degli assi portanti del PNRR. All’indomani ...
La Commissione per l’innovazione del sistema penitenziario voluta dalla Ministra Marta Cartabia e presieduta dal Prof. Marco Ruotolo ha consegnato la sua relazione finale il 17 dicembre 2021 (v. https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_36_0.page?contentId=COS360093). ...
Siamo lieti di inaugurare la nostra rubrica di recensioni collettive con un libro ormai diventato must-have per chi vuole stare al passo con il dibattito sui social e sul neoliberismo ...
Società è una parola che nel suo significato più “debole” viene persino utilizzata nell’etologia animale: basta che esista una minima suddivisione di compiti, una qualche forma di cooperazione ed ecco ...
di Carlo Fusi, pubblicato su Il Dubbio martedì 14 luglio 2020 Giuliano Amato: «Si danno i remi in testa. Spero che la gente dica “ora basta”» Intervista a Giuliano ...
di Cesare Pinelli Abbiamo letto tutti da varie parti che la pandemia è paragonabile a una guerra, e che proprio in queste circostanze gli italiani danno il meglio di se ...
di Luigi Covatta Alberto Arbasino lo conobbi quando fu eletto alla Camera, nel 1983. Mi intrigava non solo perché, a differenza di tanti suoi colleghi, non si era fatto eleggere ...
Raffaele Tedesco Alla vigilia dei XVI giochi olimpici, che si celebrarono a Melbourne dal 22 novembre all’8 dicembre del 1956, il presidente del Cio Avery Brundage affermò:” Ogni persona ...
La Copertina Il Sommario L’Editoriale di L. Covatta, Toghe L’Articolo di E. Morando, L’insostenibile leggerezza dell’opposizione Acquista la rivista in formato PDF
Il 10 giugno 1985 più di diciotto milioni di elettori bocciarono il referendum sulla scala mobile promosso dal Pci e dalla Cgil. Trent’anni dopo, in una fase in cui i ...