A PROPOSITO DEL PURGATORIO
Anni fa, una signora scrisse al cardinal Martini per fargli questa domanda: "in cielo potrò rivedere mio marito"? Cosa rispose il cardinale, non me lo ricordo; anche se me lo ...
Anni fa, una signora scrisse al cardinal Martini per fargli questa domanda: "in cielo potrò rivedere mio marito"? Cosa rispose il cardinale, non me lo ricordo; anche se me lo ...
Forse non ve ne siete accorti, ma io sì. E sono in grado di annunciarvi che nel periodo intercorso tra la sparizione di un giovane ricercatore italiano in Egitto e ...
Dai titoli di coda che in tutti i notiziari televisivi riassumevano i principali eventi della giornata abbiamo avuto modo di sapere che il nostro presidente del consiglio seguiva “costantemente” da ...
Oggi la fede calcistica dei vip (inclusi, almeno per ora, alcuni dirigenti politici) fa parte del gossip quotidiano. Ma, ai tempi della (mai abbastanza deprecata) prima Repubblica non era così. ...
Michal Gatem è una ragazza israeliana di 27 anni che ha lasciato in questi giorni la sua casa di Beersheba per dedicarsi a dare una sorta di carta d’identità ai ...
In Italia, mediamente, si vota molto di più che negli altri paesi d’Europa. Ma in Italia, come negli altri paesi d’Europa, si vota sempre di meno. Dobbiamo preoccuparcene? O, per ...
Sinistra di governo: espressione diventata di gran voga nell’Italia degli ultimi decenni del secolo scorso e nei primi decenni del nostro, ma il cui valore politico-culturale appare ancora tutto da ...
E’, come sapete, lo slogan conclusivo della pubblicità del Mulino bianco. Quella in cui il mugnaio Banderas, in dialogo festoso con galline, lavoranti e giovanissimi consumatori dei suoi prodotti, sforna ...
Decenni fa Giancarlo Pajetta così rispondeva a chi denunciava la presenza di un ex fascista nel comitato centrale del Pci: “Chi fa parte del comitato centrale del Pci cessa di ...
Nelle sue memorie Samuel Hoare (poi lord Templewood), esponente conservatore degli anni trenta, ricorda di aver proposto, da ministro degli interni (i poveri inglesi non hanno un ministro della giustizia), ...
Come è (o dovrebbe essere) noto a tutti, la costituzione materiale della seconda Repubblica è fondata sui mantra. Vale a dire su delle opinioni che a furia di essere ripetute ...
L’annuncio enfatico della abolizione prossima futura del finanziamento pubblico ai partiti e, ancor più, le reazioni apparentemente soddisfatte ma in realtà mitigate e rancorose da cui è stato accolto la ...
"Specchio delle mie brame" - chiedeva la perfida regina-matrigna - "dimmi, qual'è la più bella del reame?". E lo specchio rispondeva subito, perchè era magico ma anche perchè c'era un'unica ...
Ovvero: dimmi quanto guadagni e ti dirò chi sei Abbiamo capito, dopo il confronto televisivo, i propositi dei tre concorrenti alla segreteria Pd. O forse no. Però un punto fermo ...
Il porcellum è, nell'immaginario collettivo e nel discorso politico, l'opposto di Garibaldi; vietato dirne bene. Tutto dicono che fa schifo; al punto tale da non spiegarci mai con chiarezza perchè. ...
“Sans papiers”. “Irregolari”. "Illegali”. E, per finire, “clandestini”. A parole, sembrano le tappe di una discesa agli inferi nel pubblico obbrobrio. Essere privo di documenti raffigura una situazione contingente e ...
Teoricamente il Pd (o meglio il suo attuale gruppo dirigente) avrebbe potuto benissimo richiamarsi al Dna delle sue componenti storiche - dal garantismo di sinistra al solidarismo - per rivendicare ...
“Vergogna”. Il termine è forte. E l’invettiva è generale. Parte dal papa. E’ ripresa da partiti e istituzioni. Echeggia nelle parole dei soccorritori e degli abitanti di Lampedusa. Coinvolge, in ...
Non stiamo parlando di un calciatore, ma di un politico brasiliano di oltre mezzo secolo fa. Di un signore che, nel corso di un’accesa campagna elettorale, ebbe a definire sé ...
Decenni fa, ai tempi della mai abbastanza deprecata prima repubblica, la sinistra manifestava la sua volontà di trasformazione attraverso le cosiddette "leggi manifesto". Leggi su cui si mobilitavano nella fase ...
Il bipolarismo è stato, ed è rimasto, il mantra della seconda repubblica. Come fonte del rinnovamento della politica e dei suoi costumi. Rappresentanti del popolo necessariamente virtuosi perché scelti, anzi ...
Dieci anni fa, più o meno in questo periodo, George W. Bush annunciava, dal ponte di una portaerei, "missione compiuta". L'Iraq era stato liberato da un dittatore estremista, antioccidentale, in ...
Il governo Letta: non può mettere fuorigiuoco il Cavaliere; ma non può assolutamente impedire che lo facciano altri; vive come alleanza tra sinistra e destra; salvo verificare che queste già ...
Anni fa, negli Stati Uniti, un impiegato citò un suo collega di stanza chiedendo il pagamento dei danni morali e materiali da questo arrecatigli. Il malcapitato era stato sottoposto alle ...
La parola greca "skandalon" ha a che fare, insieme, con il male e con un'insidia. Diciamo, è il male che ti porti dentro, che tu sia una persona, una istituzione ...
La pacificazione, tanto per chiarire il concetto, viene dopo la pace. Non è l'accordo formale che, con le sue clausole di garanzia, pone fine a un conflitto armato. E', piuttosto, ...
Poco più di trent'anni fa il sottoscritto sfilava, con pochi altri compagni di partito, in un grande corteo pacifista. E sentiva gridare intorno a lui; "siamo tanti siamo qui siamo ...
Ovvero: breve dialogo sui massimi sistemi e sulla ricerca della perfezione Ancora una volta, il nostro paese, o più esattamente la singolarità del suo sistema politico, è al centro dell’attenzione ...
Queste elezioni sono state un verdetto di morte. Per tutte le culture politiche della prima - e anche della seconda repubblica - e per le formazioni che le rappresentavano. Scomparsi: ...
C.- Vorrei candidarmi. Ma so che, per essere eletto, devo necessariamente promettere qualcosa a qualcuno. Sento dire, però, che potrei essere accusato di "voto di scambio". E che questo è ...
Diciamo la verità; i complotti non sono più quelli di una volta. Una volta le cose erano semplici e rapide. Qualcuno (re, nobili, uomini di guerra ambiziosi, "favoriti", fedifraghi, senatori ...
"Il sonno del vulcano". Cambiando l'ordine delle parole a volte il loro significato complessivo può cambiare. Nel nostro caso, partire dal vulcano richiama l'idea di una polveriera sempre pronta ad ...
Come ci insegnano, da sempre, i manuali più accreditati di sociologia elettorale, la gente può esprimere un voto per tre diverse ragioni: appartenenza (familiare, sociale, politico-ideologica); scambio (gratificazioni ricevute o ...
“Ultimi”è una parola che sta entrando nell’uso corrente; ma che la sinistra dovrebbe usare con estrema cautela e anche, se vogliamo, con rispetto; perché appartiene, e da sempre, al linguaggio ...
Che l’accordo Bersani-Vendola sia conveniente per entrambi è del tutto ovvio. Il Pd si vede garantita una sponda importante nell’area della sinistra radicale. Sel acquista il ruolo esercitato con grandissimo ...
Veramente, profumo (come avrebbe potuto dire Gaber) è una parola di destra. Perchè può essere considerata una cosa artificiale magari volta a coprire magagne reali (vedi nobiltà del sei-settecento imbellettata ...
Attenzione al passaggio: dal sostantivo all’aggettivo e dal singolare al plurale. Perché segnala, come si dice oggi, un vero e proprio mutamento di paradigma nell’uso del termine. Dalle origini fino ...
Come dice la parola stessa, dovrebbe essere una cosa buona. Il problema è di stabilire chi ne fa parte. Le persone civili? Quella che non votano per Berlusconi ? Criteri, ...
Due variabili della parola ACCORDO, proprie del linguaggio politico. La seconda (intesa) è in vigore lungo tutto il corso della prima repubblica; e, in particolare negli ultimi decenni. Ed è ...
vedi Renzi? No, miei cari: vedi seconda repubblica. Questa non ha una sua costituzione formale (per la verità l'aveva; ma è stata bocciata con un referendum); ma ne ha, eccome, ...
In un suo testo del 2007, uno dei più illustri e coraggiosi rappresentanti del pensiero "liberal"americano, Paul Krugman, documentava in modo inoppugnabile il gigantesco trasferimento di reddito e di potere, ...
E’ la parola d’ordine del momento. La lanciano a piena voce non solo Grillo, Di Pietro e Renzi, cosa comprensibile. La ripropone Bersani, cosa forse meno comprensibile. La fa propria ...
Noi, noi della sinistra italiana, abbiamo da qualche tempo difficoltà con le parole. Non è che si sia improvvisamente diventati afasici o balbuzienti, oltre ad essere brutti e cattivi; è ...
Per oltre quarant’anni, la questione israeliano palestinese è stata, insieme, una Causa e una Questione. E con le maiuscole. Fino agli anni novanta ha dominato la Causa; nello specifico l’immagine ...
Istruzioni per i consumatori Questa nostra rubrica è dedicata alle parole. O, più esattamente, a quelle su cui si fonda il dibattito politico-culturale della seconda repubblica. Perché ce ne occupiamo? ...