In memoria di Michele Achilli
É morto oggi Michele Achilli, storico dirigente socialista. La rivista lo ricorda con un le parole di Luigi Razzano. di Luigi Razzano Oggi l'avevo chiamato per dare una risposta positiva ...
É morto oggi Michele Achilli, storico dirigente socialista. La rivista lo ricorda con un le parole di Luigi Razzano. di Luigi Razzano Oggi l'avevo chiamato per dare una risposta positiva ...
Diamo volentieri diffusione del link al podcast di Paolo Borioni sulla figura di Giacomo Brodolini, pubblicato sulla piattaforma Rai Wikiradio. Clicca qui
La Camera dei Deputati ha approvato ieri, 5 luglio 2023, in via definitiva la legge che istituisce le celebrazioni per il centenario della morte di Giacomo Matteotti, assassinato dai fascisti ...
Leggi il SOMMARIO
di Gianpiero Magnani La FEPS (Foundation for European Progressive Studies) ha avviato un interessante progetto denominato Recovery Watch che si propone, con più analisi, di esaminare gli impatti sociali ...
Il 15 dicembre, alle ore 16, presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, il prof. Fulvio Cammarano e il prof. Paolo Pombeni, dell’Università di Bologna, presentano l’archivio storico digitalizzato ...
Martedì 22 novembre 2022 alle ore 17:30, presso l'Istituto Sturzo, l'associazione Libertà Eguale, l'Istituto Luigi Sturzo e Mondoperaio presentano il numero 10 della rivista in occasione della pubblicazione del testo di Eugenio Somaini "La crisi ...
Mercoledì 9 novembre, alle ore 17:00, L'Istituto della Enciclopedia italiana (Piazza della Enciclopedia italiana, 4 - Roma) presenta il libro di Ugo Intini "Testimoni di un secolo", Baldini+Castoldi 2022. Intervengono: ...
Siamo uno strano paese. La nostra cultura politica (per lo più “progressista”), ammesso che si possa chiamare così, da lungo tempo predica le virtù della democrazia dell’alternanza ed ha presente ...
Pubblichiamo un documento di orientamento per le prossime elezioni politiche proposto dal gruppo “Riformisti per davvero”. Un gruppo di riflessione ed azione politica che si è costituito, ad inizio anno, per ...
"Pubblichiamo la tavola rotonda pubblicata da Mondoperaio qualche settimana dopo il terremoto dell’Irpinia del 1980. Questo contributo, per quanto risalente, resta di grande attualità e ci aiuta a comprendere quanto ...
Agenda politica italiana Il civismo italiano in chiave trans-territoriale va a congresso nazionale a Milano il 13 e 14 maggio In alleanza nord e sud e aperto all’ambientalismo. Un modello ...
Martedì 10 maggio, alle ore 12:00, presso il Senato della Repubblica, si terrò la conferenza stampa di presentazione dell'Edizione nazionale dei processi matteottiani "Il sangue di Matteotti, il seme della ...
Pubblichiamo con piacere il discorso tenuto per il 77° Anniversario della Liberazione da Giorgio Panizzi, Vice Presidente del Circolo Fratelli Rosselli: "Davanti alla lapide per Saverio Tunetti trucidato dai nazisti ...
Mondoperaio, rivista di cultura politica, vede le stampe il 1 dicembre 1948. Due anni prima, nel 1946, gli italiani si erano espressi a maggioranza per far nascere la Repubblica Italiana. ...
Pubblichiamo l'editoriale di Carlo Correr sull'Ucraina che apre il numero di marzo della rivista in uscita in questi giorni Le ragioni che hanno portato i tank russi fino a Kiev ...
Diamo volentieri visibilità a un approfondimento curato dal Servizio Studi della Camera dei Deputati, Dipartimento Affari esteri, dal titolo "Il conflitto russo-ucraino. Cronologia degli avvenimenti, analisi e documenti", aggiornato fino ...
Diamo volentieri visibilità a un approfondimento dell'ISPI dal titolo "TENSIONI NELLO SPAZIO EX SOVIETICO: I CASI DI BIELORUSSIA, KAZAKISTAN E UCRAINA", curato da Aldo Ferrari e da Eleonora Tafuro Ambrosetti ...
Per iniziativa di alcuni amici e compagni vicini alla Fondazione Socialismo ed alla rivista Mondoperaio si è costituito nel corso dell’ultimo mese un Gruppo del tutto informale denominato “Riformisti per davvero”. Esso ha iniziato a ...
Articoli di G. E. Vigevani e C. Martinelli su Mondoperaio 1/2022 Leggi l'articolo di G. E. Vigevani Leggi l'articolo di C. Martinelli
LEGGI L'ARTICOLO
Lunedì 13 dicembre, alle ore 15, la Biblioteca e archivio storico del Senato ha ospitato la presentazione dell'archivio storico digitale della rivista "Mondoperaio", promossa dal senatore Gianni Marilotti, Presidente della ...
Lunedì 13 dicembre, alle ore 15, la Biblioteca e archivio storico del Senato presenta l'archivio storico digitale di Mondoperaio. Un grande e importante lavoro avviato nel 2020 e portato a ...
Pubblichiamo la mozione per Enrico Maria Pedrelli Segretario Nazionale FGS presentata e accolta dal IX Congresso Nazionale della Federazione dei Giovani Socialisti che si è svolto a Roma dal 22 ...
La redazione di Mondoperaiao esprime la sua piena e incondizionata solidarietà ai compagni della Confederazione Generale del Lavoro dopo i fatti occorsi sabato 9 ottobre. L’attacco alla sede della CGIL ...
Lo scorso 16 settembre, Stroncature ha ospitato il seminario “Lezioni da Kabul” con Antonella Deledda, Roberto Menotti, Cesare Pinelli e Carmine Pinto.
Locandina Costituzione e trasformazioni del lavoro 13.7.2021_def Si è tenuta a Roma, presso l'università La Sapienza, lo scorso 13 luglio la presentazione del volume di Cesare Pinelli, direttore di Mondoperaio ...
E' online il sito https://healthdemocracy.eu lanciato nell'ambito di un progetto su "Democrazia Sanitaria e Salute Democratica", promosso da Fondazione Socialismo e dalla rivista Mondoperaio in collaborazione con la Foundation for ...
Riprendiamo un interessante contributo di Giovanni Scirocco apparso sulla rivista Il Mulino Link all'articolo originale Sessant’anni fa si tenne a Roma il convegno sulle Prospettive di una nuova politica ...
Scriveva Pier Paolo Pasolini in una delle sue lettere luterane che la tolleranza è solo e sempre nominale. Neppure la tolleranza può cancellare lo stigma della diversità, giacché neppure quando ...
Se si vuole capire, impegnarsi e contribuire al futuro della propria nazione esiste una regola aurea. Bisogna conoscere bene la geografia. La storia offre certamente delle indicazioni importanti, ma è ...
Conversazione di Michele Lembo (Radio Radicale) con il nuovo direttore di Mondoperaio, Cesare Pinelli. L'intervista è stata registrata martedì 1° giugno.
II 4 giugno 1944, mentre gli alleati entravano a Roma da Sud, i tedeschi, in fuga verso Nord, assassinavano Bruno Buozzi, che insieme con Achille Grandi e Giuseppe Di Vittorio ...
"Se oggi abbiamo la Repubblica, lo dobbiamo soprattutto a Pietro Nenni". Qui di seguito riproponiamo un dibattito organizzato da Mondoperaio il 17 febbraio 2016.
Pubblichiamo una raccolta di commenti alla scomparsa del direttore Luigi Covatta a cura dell’Osservatorio sulla comunicazione pubblica dell’Università IULM di Milano. Un omaggio ad un costruttore di “dibattito pubblico” come ...
Se ne è andato il nostro direttore. Questa è la notizia bruta, oltre che atroce. Ma basta a far venire in mente all’istante tante altre cose. Perché di Mondoperaio Luigi ...
Il senatore Riccardo Nencini ha ricordato stamattina nell'aula del Senato Luigi Covatta, direttore di Mondoperaio, scomparso il 19 aprile.
Voglio ricordare Luigi Covatta, Gigi per gli amici. Come persona, come senatore ed uomo di Governo, come cattolico e socialista con Riccardo Lombardi. Cittadino Onorario di Forio: da Sindaco di ...
Ci ha salutato per l'ultima volta con la sua grande discrezione Gigi Covatta uno dei padri nobili del socialismo italiano. Un intellettuale finissimo che ha costruito la storia del nostro ...
È con profondo dolore che comunichiamo alla comunità di Mondoperaio, ai lettori e ai sostenitori, agli amici, la notizia della scomparsa del nostro direttore, Luigi Covatta. Da oggi tutti noi ...
L’immagine dello sciame sismico è la più adeguata per descrivere gli effetti provocati dall’avvento del governo Draghi, ultima scossa quella delle dimissioni del segretario del PD Nicola Zingaretti. Di certo, ...
Giuliano Amato interviene sulla Rivista di Scienze dell'Educazione con un'analisi sulle condizioni che evitano lo scivolamento della democrazia verso forme di populismo maggioritario e di autoritarismo. Per arginare la deriva ...
“Rifare l’Italia” è’ il titolo con cui venne pubblicato il discorso che Filippo Turati tenne alla Camera il 26 giugno 1920, e nel quale illustrò il programma riformista per la ...
Una polemica così aspra, così aperta e così prolungata in pieno fascismo non era cosa di tutti i giorni. Ma la diatriba sul ruolo della psicoanalisi che nel corso del ...
Nel Mediterraneo, da qualche anno, è in corso uno stravolgimento dalle pesanti implicazioni: le potenze della regione si sono fatte assertive. Turchia, Egitto, Arabia Saudita, Emirati arabi non sono più ...
Caro Presidente, 1. Basta con il populismo della comunicazione in questi giorni il racconto fatto dal Palazzo dice che “quelli di Italia Viva” vogliono le poltrone. È il populismo applicato ...
Questo documento riporta la sintesi di una ricerca previsionale svolta tra aprile e settembre 2020 dallo studio De Masi svolta su commissione della senatrice Barbara Floridia, in qualità di responsabile ...
Pubblichiamo il documento di base del seminario organizzato dalla Fondazione Kuliscioff sulla riforma del sistema scolastico. Al seminario, introdotto da Giovanni Cominelli, sono intervenuti Anna Monia Alfieri, Serena Sileoni, Luciano ...
di Roberto Sajeva Il 10 ottobre scorso Walter Pedullà ha compiuto novant’anni, e “Memoria di un nonagenario” è il sottotitolo de “Il pallone di stoffa”, il libro autobiografico che Rizzoli ...
COPERTINA SOMMARIO Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
Di Luigi Covatta Sull’Avantionline Luigi Covatta ha ricordato Sergio Zavoli con la nota che riportiamo di seguito. Nel prossimo numero di Mondoperaio ricorderemo Sergio Zavoli in maniera singolare: pubblicando un ...
di Carlo Fusi, pubblicato su Il Dubbio martedì 14 luglio 2020 Giuliano Amato: «Si danno i remi in testa. Spero che la gente dica “ora basta”» Intervista a Giuliano ...
La Fondazione Socialismo è autorizzata dall'anno fiscale in corso a partecipare alla campagna per la donazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi 2019. La Fondazione opera da più ...
di Luigi Covatta Il 28 maggio di quarant’anni fa veniva assassinato Walter Tobagi. Ad ucciderlo furono alcuni ragazzi della Milano bene la cui massima aspirazione era quella di essere arruolati ...
di Stefano Rolando da moondo.info Nel gruppo dirigente socialista che gestisce l’impostazione del “cambiamento” dopo la crisi elettorale del 1976 – dunque il passaggio dal comitato centrale del Midas che ...
di Luigi Covatta Ci sono molti modi per ricordare Franco Cordero, scomparso l’8 maggio. La pigrizia dei giornalisti lo ha inchiodato all’invenzione del termine “Caimano”: ed effettivamente negli ultimi anni ...
Edgar Morin: "Questa crisi dovrebbe aprire le nostre menti a lungo confinate sull'immediato” A cura di Nicolas Truong Per il sociologo e filosofo francese, 99 anni, la corsa alla redditività ...
Le evidenti
di Bruno Montesano Chi non ce l’ha fatta e non ce la farà Come in ogni momento di difficoltà, le classi dirigenti usano le crisi per ricreare quella comunità ...
di Carmine Donzelli È opinione assai diffusa che la crisi del coronavirus sia la più grave e traumatica, tra quelle che hanno scosso il nostro paese, almeno dai tempi della ...
di Cesare Pinelli Abbiamo letto tutti da varie parti che la pandemia è paragonabile a una guerra, e che proprio in queste circostanze gli italiani danno il meglio di se ...
Riportiamo l'Intervista a Giuliano Amato, giudice della Corte costituzionale, ex presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana pubblicata nel sito della Treccani Il dibattito sulle caratteristiche che dovrà avere la ripresa delle attività ...
di Elisabetta Cianfanelli Avreste mai creduto che un giorno le sedute di tesi sarebbero state telematiche? Che le piattaforme online potessero offrirsi come aule magne? Forse: e non senza riserve ...
di Livio Valvano Una emergenza, una crisi o una guerra - perchè questa è paragonabile a una guerra - incidono profondamente nei rapporti tra individui e tra cittadini e comunità. ...
di Luigi Covatta Oggi se n’è andato Luciano Pellicani. Aveva diretto la nostra rivista dal 1985 al 1998, e poi ancora dal 2000 al 2008. Non mancherà l’occasione per ricordarlo ...
di Riccardo Nencini Dove sono le brave persone quando accadono cose brutte? (George Orwell) La tempesta perfetta: tuttavia la scienza ha gli strumenti per sconfiggere il morbo. La domanda che ...
di Luigi Covatta Alberto Arbasino lo conobbi quando fu eletto alla Camera, nel 1983. Mi intrigava non solo perché, a differenza di tanti suoi colleghi, non si era fatto eleggere ...
di Stefano Levi della Torre ll virus è un'apocalisse nel senso etimologico di "rivelazione": è sì una botta alle Sardine, che hanno realizzato il "tutti pigiati in piazza", cosa per ...
di Danilo di Matteo Non è insolito il ricorso agli strumenti della psicologia al fine di comprendere atteggiamenti e passaggi politici. Il ricorso, soprattutto, alla nozione di “passioni”, intese come ...
di Tommaso Gazzolo E’ possibile che la questione realmente da pensare in questi giorni abbia a che vedere, più che con qualsiasi problema interno ad una “politica della salute”, con ...
Le elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni del Regno Unito che si svolgono oggi – di giovedì, come tradizionalmente avviene sin dagli anni ‘30 – si tengono nel ...
Si è tenuto il 15 ottobre 2019 a Roma, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, il convegno di studio dal titolo: “Il riformismo di Gianni De Michelis”, ...
Una tesi apparentemente ragionevole ha attecchito come la gramigna: la laicità è impressa nel Dna del cristianesimo. Si capisce perché questa stravaganza ha avuto successo: rassicura noi occidentali, turbati dalle ...
Leggendo una delle tante biografie che esistono sul grande Pietro Nenni (quella scritta da Guido Gerosa1 aveva in particolare catturato la mia attenzione), ho potuto per la prima volta approfondire ...
Si dice che quando Adriano Olivetti chiese di iscriversi al Partito socialista anche la corrente maggioritaria che proclamava l’”autonomismo” dal modello comunista, tentennò. Si era infatti convinti che in un ...
Nel 2018 si é celebrato il secondo centenario della nascita di Karl Marx, che vide la luce a Treviri il 5 maggio 1818. La rivista lo ha celebrato a modo ...
Ambizioso e stimolante è l’ultimo studio di Guido Baglioni, che si presenta con un titolo volutamente e non infondatamente “narrativo”: Un racconto del lavoro salariato1. In effetti si tratta di ...
Nel 1943 George Orwell scriveva: “Tutti gli sforzi per descrivere una felicità duratura sono stati, d’altronde, dei fallimenti. Le Utopie […] per così dire ‘positive’ sono invariabilmente poco appetibili, e ...
La Copertina Il Sommario L’Editoriale di L. Covatta, Toghe L’Articolo di E. Morando, L’insostenibile leggerezza dell’opposizione Acquista la rivista in formato PDF
Vi è un’idea ricorrente nel dibattito pubblico recente, e cioè che la riscoperta del pensiero di Marx sia la risposta al populismo e al crescente consenso verso i partiti nazionalisti ...
Il giorno 20 Giugno 2019 il mensile Mondoperaio, in collaborazione il circolo dei giovani socialisti Carlo Rosselli di Roma, ha realizzato il seminario #domaniEuropa: Risorse europee: geopolitica e relazioni internazionali ...
Scuola di democrazia europea “Luciano Cafagna” Seminario di formazione organizzato dall’Associazione Socialismo e dalla FEPS (Foundation for European Progressive Studies) in collaborazione con la rivista Mondoperaio OLTRE LA DISINTERMEDIAZIONE Roma, 14 ...
Scuola di democrazia europea “Luciano Cafagna” Seminario di formazione organizzato dall’Associazione Socialismo e dalla FEPS (Foundation for European Progressive Studies) in collaborazione con la rivista Mondoperaio e con Ragione Pubblica POLITICHE ...
Scuola di Democrazia europea “Luciano Cafagna” “Gli enti locali europei nel tessuto istituzionale” Seminario di formazione organizzato dall’Associazione Socialismo e dalla FEPS (Foundation for European Progressive Studies) in collaborazione con ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista