Un posto per Conte
La notizia della possibile candidatura di Giuseppe Conte nelle suppletive nel collegio di Siena, in quanto Pier Carlo Padoan lascerà lo scranno in Parlamento per diventare presidente di Unicredit, qualche […]
La notizia della possibile candidatura di Giuseppe Conte nelle suppletive nel collegio di Siena, in quanto Pier Carlo Padoan lascerà lo scranno in Parlamento per diventare presidente di Unicredit, qualche […]
di Stefano Rolando Intervento alla “Maratona del No”, promossa dalla Associazione radicale “Enzo Tortora” – Milano, 12 settembre 2020 Se mi avessero detto, da studente, che un giorno avrei parlato […]
di Danilo Di Matteo Trovo davvero interessante l’intervista di Walter Veltroni ad Achille Occhetto pubblicata dal Corriere della Sera il 19 luglio scorso. Su un punto concentrerei l’attenzione. L’ultimo segretario […]
Di Luigi Covatta Sull’Avantionline Luigi Covatta ha ricordato Sergio Zavoli con la nota che riportiamo di seguito. Nel prossimo numero di Mondoperaio ricorderemo Sergio Zavoli in maniera singolare: pubblicando un […]
di Roberto Sajeva Il 10 ottobre scorso Walter Pedullà ha compiuto novant’anni, e “Memoria di un nonagenario” è il sottotitolo de “Il pallone di stoffa”, il libro autobiografico che Rizzoli […]
Democrazia della salute e salute della democrazia: la pandemia da coronavirus ha reso ancora più evidente il difficile rapporto di fiducia tra la società e le istituzioni e tra potere e conoscenza. La crisi sanitaria globale è un laboratorio di trasformazioni sociali, economiche, organizzative e culturali. Tutela della salute, controllo sui corpi, qualità dell’informazione: un progetto di Mondoperaio e della FEPS (Fondazione Europea di studi progressisti) per anticipare il mondo che cambia, presto online.
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista