Contributo al dibattito sui riferimenti culturali della Sinistra.
Pubblichiamo un intervento di Claudio Petruccioli la cui data (1997) lo rende solo in apparenza superato, se solo pensiamo all’attuale dibattito interno al Partito Democratico. Nel congresso del Pds ...
Il Recovery Watch della FEPS
di Gianpiero Magnani La FEPS (Foundation for European Progressive Studies) ha avviato un interessante progetto denominato Recovery Watch che si propone, con più analisi, di esaminare gli impatti sociali ...
Matteotti tra Parlamento ed Enti Locali
I massimalisti di Costantino Lazzari, “spacconi ed inconcludenti". Questa frase segna il confine politico ed ideologico con il Partito Socialista Unitario di cui Matteotti è segretario a partire dal 1922 ...
Congedi. Mario Artali
2.1.2022 - Mario Artali si è appena affacciato su questo anno interrogativo che è il 2023, per un giorno solo. Ed è mancato, dopo alcuni mesi di difficoltà di salute, ...
Dal sistema di potere all’impotenza del potere
Nel corso degli anni Ottanta, il Pci e il Psi sostenevano due tesi almeno in apparenza inconciliabili. Per Botteghe Oscure "la questione morale era comprensiva di quella democratica"; la moralità ...
Flagelli, aspirazione alla pace, giochi politici
La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell’Italia del Duecento, dello storico Paolo Grillo, non è solo un testo da studiare; è soprattutto un gran bel libro. Leggendolo alla luce delle ...
Presentazione dell’archivio storico digitalizzato di Mondoperaio – Università di Bologna 15/12/2022
Il 15 dicembre, alle ore 16, presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, il prof. Fulvio Cammarano e il prof. Paolo Pombeni, dell’Università di Bologna, presentano l’archivio storico digitalizzato ...
Non di solo merito vive la scuola
Il primo gesto compiuto dal nuovo governo sulla scuola è stato il cambiamento del nome del Ministero dell’Istruzione aggiungendovi “e del Merito”. Una scelta chiaramente identitaria e assai criticata per ...
“La guerra in Ucraina” di E. Somaini in Mondoperaio 10/2022 – Presentazione a Roma all’Istituto Sturzo
Martedì 22 novembre 2022 alle ore 17:30, presso l'Istituto Sturzo, l'associazione Libertà Eguale, l'Istituto Luigi Sturzo e Mondoperaio presentano il numero 10 della rivista in occasione della pubblicazione del testo di Eugenio Somaini "La crisi ...
La sinistra e la traversata del deserto
Parole sagge, quelle del professor Sergio Fabbrini, in occasione di una recente intervista al quotidiano Il Riformista. Essere, sentirsi una forza di governo non significa necessariamente svolgere funzioni di governo, ...
Il comune: la prima cellula di governo sul territorio
Il 22 e 23 Novembre prossimo a Bergamo sarà celebrata l’assemblea Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella, insieme al Presidente della Conferenza Episcopale ...
“Testimoni di un secolo” di U. Intini – Presentazione alla Treccani
Mercoledì 9 novembre, alle ore 17:00, L'Istituto della Enciclopedia italiana (Piazza della Enciclopedia italiana, 4 - Roma) presenta il libro di Ugo Intini "Testimoni di un secolo", Baldini+Castoldi 2022. Intervengono: ...
L’opzione socialdemocratica
Ancora una volta traggo uno spunto prezioso dall'Avanti!, a commento del Congresso della Uil. “Non lasciare indietro nessuno, non lasciare solo nessuno”, ecco l’essenza del socialismo democratico e liberale. Come provare ...
Artisti, intellettuali e nostalgia del futuro
Al debutto della nuova edizione di Ballando con le stelle ho gioito, respirando “aria di famiglia”, con Enrico Montesano. Conservo gelosamente il 45 giri di mio padre con Felice Allegria. ...
Elezioni 2022 – Un futuro pieno di incognite
di Guido Sirianni
Qualche breve impressione, alla chiusura dei seggi, sulla base delle proiezioni, a quanto pare affidabili. Conferme e sorprese. I dati confermano le fondamentali previsioni della vigilia: vittoria del centro destra, ...
Elezioni 2022 – La Caporetto del centro-sinistra
di Nunziante Mastrolia
C’è un primo elemento che emerge in questi giorni successivi alle elezioni del 25 settembre e cioè che ci si aspettava poche sorprese e ci sono state poche sorprese. I ...
Elezioni 2022 – Lo spettro del Sud
di Marco Plutino
Non è per una clausola di stile che il primo dato delle elezioni politiche delle scorse ore è l’affluenza al 63,9%. Siamo abituati ad un calo dei votanti elezione dopo ...
Elezioni 2022 – Se ai problemi si risponde con l’ideologia
di Rossana Pace
Il primo partito d’Italia che porta una donna a ricoprire per la prima volta la carica di Presidente del Consiglio si chiama Fratelli (e non Sorelle). Ma quanto ha pesato ...
Elezioni 2022 – Non basta esser donna
di Emanuela Sanna
Il 14 luglio 2016 alla Camera, su volere dell’allora Presidente Laura Boldrini, veniva inaugurata la "Sala delle Donne". Accanto ai ritratti delle 21 madri costituenti; delle prime dieci sindache elette nel ...
Elezioni 2022 – È tempo di fare chiarezza
di Andrea Frizzera
Se le elezioni del 2018 sancirono l’innegabile trionfo di due partiti orgogliosamente populisti, accomunati non solo dallo stesso atteggiamento nei confronti della democrazia liberale, ma anche da una certa ambiguità ...
Elezioni 2022 – Se si parla solo (e male) di diritti civili
di Benedetta Barbisan
Alle elezioni del 25 settembre scorso sono mancati alle urne un po’ più di sei milioni di votanti, che è il numero di elettori che il PD aveva raccolto nel ...
Elezioni 2022 – A caccia di lucciole, scambiandole per lanterne
di Guido Melis
Tanto tuonò che piovve. La destra vince e governerà l’Italia. Il Pd perde. Il Movimento 5 stelle canta vittoria ma subisce un calo fortissimo rispetto al trionfo del 2018. Il ...
Elezioni 2022 – Identità cercasi
di Valdo Spini
Le elezioni si possono vincere o perdere. Le ha perse addirittura Winston Churchill. Lo statista inglese fu battuto nel 1945 dal laburista Clement Attlee; eppure, aveva resistito impavidamente a Hitler ...
Elezioni 2022 – Tra difensori e avversari dell’establishment
di Alberto Benzoni
Il voto del 25 settembre si iscrive perfettamente in una linea di tendenza che si è andata consolidando a partire dal 2008; da allora in poi, scompare progressivamente dalla scena ...
Elezioni 2022 – La “grande coalizione” non sarebbe un inciucio
di Paolo Pombeni
Siamo uno strano paese. La nostra cultura politica (per lo più “progressista”), ammesso che si possa chiamare così, da lungo tempo predica le virtù della democrazia dell’alternanza ed ha presente ...
Verso una governabilità assai problematica
Non c’è dubbio che il mondo, e quindi l’Italia, è investito da una serie di avvenimenti straordinari. Possiamo dire, senza cadere nella retorica, che prima, in seguito alla pandemia (la ...
La politica fa TikToc tra guerra e crisi energetica
Qualcuno l’ha sbrigativamente bollata come la peggiore campagna elettorale di sempre. Può darsi. Ma anche senza dover ricorrere a categorie così assolute – e quelli più anziani non possono non ...
Astenersi: un diritto, una scappatoia o una menomazione?
A questo punto della crisi stabilizzata dei partiti politici e della crescita inarrestabile della disaffezione sociale rispetto alla politica, la domanda posta a titolo di questa nota potrebbe suonare come ...
I Riformisti per davvero e le elezioni
Pubblichiamo un documento di orientamento per le prossime elezioni politiche proposto dal gruppo “Riformisti per davvero”. Un gruppo di riflessione ed azione politica che si è costituito, ad inizio anno, per ...
PNRR e Pubblica Amministrazione. Lavori in corso.
Anticipiamo sul nostro sito il seguente articolo di Fulvio Costantino, in corso di pubblicazione sul prossimo numero della Rivista. L’Amministrazione è uno degli assi portanti del PNRR. All’indomani ...
Per Salvatore Biasco
Il 6 settembre scorso è scomparso Salvatore Biasco, che anche di recente ha collaborato a Mondoperaio. Un economista prestigioso, con una grande passione per gli ideali del socialismo. Riportiamo di ...
Quali rimedi allo sfascio dello Stato
"Pubblichiamo la tavola rotonda pubblicata da Mondoperaio qualche settimana dopo il terremoto dell’Irpinia del 1980. Questo contributo, per quanto risalente, resta di grande attualità e ci aiuta a comprendere quanto ...
I referendum e la Repubblica dei partiti
Sono fra coloro che, come il grande Pietro Nenni e tanti altri, considerano l’esito del referendum sul divorzio del 12 e 13 maggio 1974 una sorta di rivincita rispetto alle ...
Recensione a Cornelius Castoriadis, Contro l’economia. Scritti 1949-1997
Funzionario, rivoluzionario, filosofo politico: questo è - con beneficio d’inventario - il resoconto della vita intellettuale di Cornelius Castoriadis, alcune delle cui maggiori opere sono oggi disponibili per il lettore ...
L’abolizione del diritto all’aborto: decisione radicale della Corte Suprema
“Gli avversari di Roe vogliono punire le donne e eliminare i loro diritti di decidere del loro corpo”. Così ha tuonato la vice presidente degli Stati Uniti Kamala Harris all'indomani ...
I diritti umani non sono una questione umanitaria, sono una questione di sicurezza
Mentre un’orda di selvaggi continua il suo tentativo di occupazione dell’Ucraina, conducendo una guerra premoderna, nella quale sono regolarmente usate come armi il saccheggio, lo stupro e il bombardamento dei ...
Il civismo italiano in chiave trans-territoriale va a congresso nazionale a Milano il 13 e 14 maggio1
Agenda politica italiana Il civismo italiano in chiave trans-territoriale va a congresso nazionale a Milano il 13 e 14 maggio In alleanza nord e sud e aperto all’ambientalismo. Un modello ...
Il sangue di Matteotti, il seme della Repubblica
Martedì 10 maggio, alle ore 12:00, presso il Senato della Repubblica, si terrò la conferenza stampa di presentazione dell'Edizione nazionale dei processi matteottiani "Il sangue di Matteotti, il seme della ...
Certo, in Italia può nascere un vero e forte polo socialdemocratico
E’ stato presentato a Genova, per le prossime elezioni comunali del capoluogo ligure, il simbolo di una nuova alleanza politica, che unisce il Partito Democratico al Partito Socialista Italiano e ...
I libri degli Assenti
Una piccola biblioteca su Colle Oppio raccoglie i libri degli Anziani che il Covid ha costretto ad assentarsi e che le famiglie offrono in dono. Con molte forme di sofferenza ...
La tentazione della Profezia
Pasolini non è stato un profeta, bensì un pensatore. Come tale andrebbe trattato. La figura di Pier Paolo Pasolini è senza dubbio una delle personalità più controverse del Novecento italiano. ...
25 aprile 1945 – “Davanti alla lapide per Saverio Tunetti”
Pubblichiamo con piacere il discorso tenuto per il 77° Anniversario della Liberazione da Giorgio Panizzi, Vice Presidente del Circolo Fratelli Rosselli: "Davanti alla lapide per Saverio Tunetti trucidato dai nazisti ...
Agli amici di Mondoperaio – E’ ancora utile tenere viva una rivista cartacea?
Sì, con il 5permille
Mondoperaio, rivista di cultura politica, vede le stampe il 1 dicembre 1948. Due anni prima, nel 1946, gli italiani si erano espressi a maggioranza per far nascere la Repubblica Italiana. ...
Suicidio assistito: lo scoglio Senato per il via libera alla legge
Con l’approvazione della Camera dei deputati datata giovedì 10 marzo del testo unificato delle proposte di legge volte ad introdurre nel nostro ordinamento “disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente ...
Cancel culture: censura o perdita di legittimazione? Sull’abuso di un concetto
Parlare oggi di dibattito culturale vuol dire soprattutto parlare di accesso ed esclusione dal dibattito stesso. Il riferimento è alla composita riflessione che da anni si svolge attorno alla c.d. ...
La guerra con altri mezzi
Nel numero di Mondoperaio di febbraio, avevamo analizzato la questione dei fondi afgani “congelati” nelle casse della Federal Reserve americana dove si trovavano il 15 agosto quando il governo di ...
Il conflitto russo-ucraino. Cronologia degli avvenimenti, analisi e documenti
Diamo volentieri visibilità a un approfondimento curato dal Servizio Studi della Camera dei Deputati, Dipartimento Affari esteri, dal titolo "Il conflitto russo-ucraino. Cronologia degli avvenimenti, analisi e documenti", aggiornato fino ...
La passione del presente
La passione del presente. Breve lessico della modernità-mondo è il titolo di un libro del 2008 del filosofo Giacomo Marramao. Più in generale, a me pare, l’espressione “passione del presente” ...
Tensioni nello spazio ex sovietico: i casi di Bielorussia, Kazakistan e Ucraina
Diamo volentieri visibilità a un approfondimento dell'ISPI dal titolo "TENSIONI NELLO SPAZIO EX SOVIETICO: I CASI DI BIELORUSSIA, KAZAKISTAN E UCRAINA", curato da Aldo Ferrari e da Eleonora Tafuro Ambrosetti ...
La rielezione di Sergio Mattarella: Parlamento versus partiti?
Anticipiamo l'editoriale del direttore Cesare Pinelli pubblicato sul numero di febbraio di Mondoperaio in questi giorni in distribuzione. Molti hanno scritto che è stato raggiunto il migliore risultato nel peggiore ...
L’Ucraina di oggi e Boristene
Provare a guardare alle situazioni con il cannocchiale rovesciato, quasi a vedere da lontano ciò che in realtà è vicino, può essere un buon esercizio. La regione del Donbass prende ...
Byung-Chul Han e la sua società digitale. C’è vita oltre lo sciame?
«La società della sorveglianza digitale, che ha accesso all’inconscio-collettivo, al futuro comportamento sociale delle masse, sviluppa tratti totalitari: ci consegna alla programmazione psicopolitica e al controllo. Finisce, in tal modo, ...
Manifesto-appello per una riforma del sistema elettorale di tipo proporzionale
Per iniziativa di alcuni amici e compagni vicini alla Fondazione Socialismo ed alla rivista Mondoperaio si è costituito nel corso dell’ultimo mese un Gruppo del tutto informale denominato “Riformisti per davvero”. Esso ha iniziato a ...
Elezioni presidenziali
Articoli di G. E. Vigevani e C. Martinelli su Mondoperaio 1/2022 Leggi l'articolo di G. E. Vigevani Leggi l'articolo di C. Martinelli
L’ignobile allusione dei manettari e la questione morale della giustizia
Pubblichiamo l'articolo di Cataldo Intrieri già apparso su Linkiesta lo scorso 30 gennaio sulla decisione della Corte Costituzionale di tutelare il diritto di corrispondenza in regime di 41 bis. LEGGI ...
Il grande potenziale della AI da maneggiare con cura
Nell’articolo pubblicato su queste pagine nel numero 6/20211 abbiamo iniziato ad approfondire il tema dell’impatto delle tecnologie digitali sul mercato del lavoro sulla base del lavoro di studio e ricerca ...
F. VASETTI, L’automazione e i suoi problemi, Anno IX, maggio 1956
LEGGI L'ARTICOLO
L’archivio online della nostra rivista
Grazie all’iniziativa di Luigi Covatta e all’opera degli uffici della Biblioteca e dell’Archivio storico del Senato, l’intera collezione di Mondoperaio dal 1948 al 2020 è stata riprodotta in rete ed ...
Verso una pena detentiva umana?
La Commissione per l’innovazione del sistema penitenziario voluta dalla Ministra Marta Cartabia e presieduta dal Prof. Marco Ruotolo ha consegnato la sua relazione finale il 17 dicembre 2021 (v. https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_36_0.page?contentId=COS360093). ...
Mondoperaio: la rivista del socialismo italiano
Anticipiamo volentieri ai lettori l'intervento di Giovanni Scirocco alla presentazione dell'Archivio storico digitale di Mondoperaio del 13 dicembre 2021 presso la Biblioteca del Senato, pubblicato in questi giorni sul n. ...
Ragioni e conseguenze del rifiuto di Mattarella rispetto a una sua rielezione
Se Mattarella rifiuta la rielezione, significa che si prospetta una situazione che Lui non si ritiene adatto a gestire. Ebbi modo di incontrarlo personalmente per l’inchiesta sulla Condizione Giovanile (1989-1991) ...
Una repubblica presidenziale per l’Italia?
Il 3 febbraio 2022 termina il mandato del Presidente della Repubblica: Sergio Mattarella. Come da Costituzione, i parlamentari italiani verranno chiamati a eleggere il nuovo inquilino del Quirinale: una decisione ...
Presentazione dell’archivio storico digitale di Mondoperaio – VIDEO
Lunedì 13 dicembre, alle ore 15, la Biblioteca e archivio storico del Senato ha ospitato la presentazione dell'archivio storico digitale della rivista "Mondoperaio", promossa dal senatore Gianni Marilotti, Presidente della ...
Ma dove vanno i lavoratori
Che soltanto il 9% degli operai voti per la Sinistra, come rilevato dal Corriere della Sera del 3 dicembre, e che molti di più o si astengano o votino per ...
Green pass e diritto al lavoro: un conflitto solo apparente
Con gli artt. 1 e 3 del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127 (recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito ...
Rivoluzione riformista
C’è chi li vuole unire. C’è chi li maledice per tutti i mali del Paese. C’è chi li esalta perché con loro al governo tutti quei mali svaniranno. Ma nessuno ...
Presentazione dell’archivio storico digitale di Mondoperaio
Lunedì 13 dicembre, alle ore 15, la Biblioteca e archivio storico del Senato presenta l'archivio storico digitale di Mondoperaio. Un grande e importante lavoro avviato nel 2020 e portato a ...
Viva la caccia socialista
L’imminenza di una nuova campagna referendaria per l’abolizione della caccia è un ottimo test per il rinnovato (ma superficiale) interesse per l’ecosocialismo. Le mie riflessioni su di esso devono interessare ...
Secolarizzazione e populismo
La crisi dei partiti, dalla secolarizzazione al populismo: l’orizzonte si è smarrito. Che l’orizzonte sociale e politico-istituzionale nazionale si vada oscurando è ormai un fatto. La pressione dei partiti sulla ...
Bisogno di concretezza per scelte complesse
Su quali temi c’è Il “bla bla blà” di Greta e da chi? La transizione energetica concordata anni or sono a Parigi è tanto complessa che il tentativo di realizzarla ...
Contromanifesto di unità socialista
Pubblichiamo la mozione per Enrico Maria Pedrelli Segretario Nazionale FGS presentata e accolta dal IX Congresso Nazionale della Federazione dei Giovani Socialisti che si è svolto a Roma dal 22 ...
Le quattro (e più) Italie del voto: i mille risvolti delle elezioni comunali
Le elezioni amministrative dell'autunno 2021 sono state variamente interpretate. Alcuni hanno posto l'accento sull'aumento dell'astensione; altri sugli ottimi risultati riportati dai sindaci del centrosinistra, tanto da prefigurare una nuova stagione ...
Putin e l’Europa
Sono tanti i temi toccati dal presidente della Federazione Russa nella sessione plenaria del Valdai International Discussion Club a Sochi. Penetrano nell'intricato scacchiere internazionale alcune scottanti dichiarazioni, forse un incipit ...
Dalla comunicazione di massa alla targetizzazione
La piazza in senso lato, quindi l’agorà, il forum, il centro del villaggio, eccetera è stata per secoli il centro, la metafora, l’obiettivo, il campo della comunicazione politica. Ciò fino ...
Non di solo COVID muore l’uomo (e la donna)
Molti si arrabbiano quando, soprattutto nei momenti tragici come l’attuale, qualcuno ricorda il privilegio di vivere qui piuttosto che nel Terzo Mondo. Si arrabbino pure ma c’è una notizia che, ...
Il Matteotti nuovo di Nencini
Il romanzo storico offre tante comodità, almeno nelle due (superatissime ma sempre utili per una rapida introduzione critica) correnti italiane: quella manzoniana (personaggi umili all’ombra di grandi avvenimenti) e quella ...
Lessico infetto
Pólemos, nella mitologia greca, era uno dei demoni della guerra. Padre di Alalà ed Enio, le grida dei guerrieri prima e durante la battaglia. Pólemos, da alcuni studiosi, è associato ...
Popolo “boia”
È sempre più palese la frattura che esiste tra giustizia e società. Non tanto perché legislatore e governo non manifestino concreto interesse nomofilattico verso norme generali di giustizia sociale (e ...
Intervista ad A.B.O. che sospetta l’immortalità
L’intervista che presento oggi è un compito di grande piacere datomi dal defunto direttore di Mondoperaio Luigi Covatta. La fiducia che lui ha posto in me per raccontare il suo ...
Ragioni e sragioni dei No Pass
Non è che non si debbano avere dubbi sul green pass. Ciò che serve è la vigilanza di una cultura politica solida e critica. I complottisti non lo sanno (quindi ...
Due conti sulle pensioni
L’Italia è un paese sempre più vecchio e sempre più povero. Ma non è sempre vero che chi è più povero necessariamente pesa di più allo stato. Un campanello d’allarme ...
Leoluca Orlando, l’orfano del compromesso storico
Come sarebbe stato il compromesso storico compiuto? Il Partito democratico non è che la cattiva moneta di un conio ben più autorevole, rimasto però nel campo delle possibilità irrealizzate. La ...
Ragazze all’antica
Durante le mie peregrinazioni nei mondi della fantascienza, mi sono imbattuta in Una ragazza all'antica di Joanna Russ, autrice di science-fiction, appunto, ma anche di saggi e riflessioni femministe, come ...
Realismo capitalista e alternative realistiche
Di Realismo Capitalista se ne è tanto parlato e se ne continua a parlare, anche se non più in termini di novità dato che la lezione di Fisher sembra essere ...
Con la CGIL per la libertà di tutti
La redazione di Mondoperaiao esprime la sua piena e incondizionata solidarietà ai compagni della Confederazione Generale del Lavoro dopo i fatti occorsi sabato 9 ottobre. L’attacco alla sede della CGIL ...
Greenpass, libertà e socialità
Viviamo in tempi in cui la disonestà intellettuale è diventata la regola dominante del dibattito politico. Con l green pass, però, si era ormai arrivati a raschiare il fondo di ...
Verso i ballottaggi. Dieci giorni nelle vaghezze o nelle scelte coraggiose?
Sono sicuro che Enrico Letta (legittimamente “vincitore”) ha sul tavolo la sintesi sulle percentuali di voto di M5S nelle città capoluogo che hanno votato. E’ vero che Roma è l’unico ...
Nude e appetibili
“Per l'uomo comune "bello" è più spesso sinonimo di "appetibile"; il termine non si riferisce necessariamente ad una qualsiasi reazione estetica, e sarei tentato di credere che nella mente di ...
Luigi Covatta, un riformista limpido e tagliente
Luigi Covatta è stato per me innanzitutto un coetaneo; un ventenne degli anni ’60 che precedeva, però, di qualche anno, la generazione dei baby boomer: quella che farà il ’68 ...
Lezioni da Kabul – VIDEO
Lo scorso 16 settembre, Stroncature ha ospitato il seminario “Lezioni da Kabul” con Antonella Deledda, Roberto Menotti, Cesare Pinelli e Carmine Pinto.
VIDEO – La Costituzione e le trasformazioni del lavoro – presentazione del libro di Cesare Pinelli
Locandina Costituzione e trasformazioni del lavoro 13.7.2021_def Si è tenuta a Roma, presso l'università La Sapienza, lo scorso 13 luglio la presentazione del volume di Cesare Pinelli, direttore di Mondoperaio ...
Repubblica fondata su che?
La Costituzione italiana inanella una serie di tutele sul lavoro e a vantaggio del lavoratore che pervadono l’ordinamento a partire dall’articolo 1: l’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro. ...
Lo Stato, il mercato e poi c’è Ostrom
La prima donna a vincere il premio Nobel per l’Economia. Elinor Ostrom è stata una delle pensatrici più audaci degli ultimi decenni, e le sue ricerche hanno molto da insegnare. ...
Psicopolitica
Siamo lieti di inaugurare la nostra rubrica di recensioni collettive con un libro ormai diventato must-have per chi vuole stare al passo con il dibattito sui social e sul neoliberismo ...
Ridere fa male
Gli anni del berlusconismo segnarono un grande successo e sviluppo della satira, specialmente sulla Rai a cavallo dei due millenni (dopo le prime esperienze governative del centrosinistra). La reazione berlusconiana ...
Cos’è la società?
Società è una parola che nel suo significato più “debole” viene persino utilizzata nell’etologia animale: basta che esista una minima suddivisione di compiti, una qualche forma di cooperazione ed ecco ...
Desiderio di sterilità
C’è una pratica che oggi sembra profondamente obsoleta. Sicuramente è in disuso e a riprova di ciò il termine non viene quasi mai usato se non in specifiche occasioni. In ...
Gabber, get in the car
Sovente, parlando di determinati temi, l’interlocutore trae conclusioni sulla base di informazioni precedentemente apprese. Velato da un immaginario che nella sua testa si è cristallizzato è molte volte preda di ...