Diseguaglianze antiche e recenti in un contesto policentrico dinamico e talvolta drammatico

Di |2023-05-15T12:00:27+02:00Maggio 15th, 2023|Categorie: Ultima settimana|

La creazione di un mercato globale secondo regole di leale competizione è stata una risposta ragionevole a due guerre mondiali di devastante impatto che ebbero origine anche da una competizione ...

Luigi Covatta, grande visionario e protagonista della vita politica e culturale del nostro paese

Di |2023-05-17T11:05:11+02:00Aprile 22nd, 2023|Categorie: Ultima settimana|

Due anni fa 18 aprile 2021 si spegnava una delle “Migliori e Nobili Menti” del socialismo e della politica del nostro paese, di lui restano i suoi tanti scritti e ...

Oltre il merito, l’equità: cosa è davvero centrale nell’istruzione di L. Benadusi e O. Giancola

Di |2023-05-15T12:00:47+02:00Marzo 17th, 2023|Categorie: In evidenza|

Il ritorno sulla scena pubblica e nell’arena politica del termine meritocrazia, si basa su un evidente fraintendimento, se non su una vera e propria manipolazione dell’uso originario del termine. Michael ...

Presentazione dell’archivio storico digitalizzato di Mondoperaio – Università di Bologna 15/12/2022

Di |2023-01-03T13:27:39+02:00Dicembre 9th, 2022|Categorie: In evidenza|

Il 15 dicembre, alle ore 16, presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, il prof. Fulvio Cammarano e il prof. Paolo Pombeni, dell’Università di Bologna, presentano l’archivio storico digitalizzato ...

“La guerra in Ucraina” di E. Somaini in Mondoperaio 10/2022 – Presentazione a Roma all’Istituto Sturzo

Di |2022-12-09T14:47:39+02:00Novembre 14th, 2022|Categorie: In evidenza|

Martedì 22 novembre 2022 alle ore 17:30, presso l'Istituto Sturzo, l'associazione Libertà Eguale, l'Istituto Luigi Sturzo e Mondoperaio presentano il numero 10 della rivista in occasione della pubblicazione del testo di Eugenio Somaini "La crisi ...

Elezioni 2022 – La “grande coalizione” non sarebbe un inciucio
di Paolo Pombeni

Di |2022-10-03T12:14:50+02:00Settembre 30th, 2022|Categorie: In evidenza, Politica|

Siamo uno strano paese. La nostra cultura politica (per lo più “progressista”), ammesso che si possa chiamare così, da lungo tempo predica le virtù della democrazia dell’alternanza ed ha presente ...

PNRR e Pubblica Amministrazione. Lavori in corso.

Di |2022-09-14T16:17:13+02:00Settembre 14th, 2022|Categorie: Diritto e Istituzioni, In evidenza, Uncategorized|

Anticipiamo sul nostro sito il seguente articolo di Fulvio Costantino, in corso di pubblicazione sul prossimo numero della Rivista.     L’Amministrazione è uno degli assi portanti del PNRR. All’indomani ...

I diritti umani non sono una questione umanitaria, sono una questione di sicurezza

Di |2022-05-10T16:01:24+02:00Maggio 10th, 2022|Categorie: In evidenza|

Mentre un’orda di selvaggi continua il suo tentativo di occupazione dell’Ucraina, conducendo una guerra premoderna, nella quale sono regolarmente usate come armi il saccheggio, lo stupro e il bombardamento dei ...

Il civismo italiano in chiave trans-territoriale va a congresso nazionale a Milano il 13 e 14 maggio1

Di |2022-05-19T12:49:10+02:00Maggio 9th, 2022|Categorie: In evidenza|

Agenda politica italiana Il civismo italiano in chiave trans-territoriale va a congresso nazionale a Milano il 13 e 14 maggio In alleanza nord e sud e aperto all’ambientalismo. Un modello ...

25 aprile 1945 – “Davanti alla lapide per Saverio Tunetti”

Di |2022-04-27T15:28:03+02:00Aprile 25th, 2022|Categorie: Documenti, In evidenza|Tag: , , , , , , , , , , , , |

Pubblichiamo con piacere il discorso tenuto per il 77° Anniversario della Liberazione da Giorgio Panizzi, Vice Presidente del Circolo Fratelli Rosselli: "Davanti alla lapide per Saverio Tunetti trucidato dai nazisti ...

Agli amici di Mondoperaio – E’ ancora utile tenere viva una rivista cartacea?
Sì, con il 5permille

Di |2022-04-14T13:49:13+02:00Aprile 14th, 2022|Categorie: In evidenza|

Mondoperaio, rivista di cultura politica, vede le stampe il 1 dicembre 1948. Due anni prima, nel 1946, gli italiani si erano espressi a maggioranza per far nascere la Repubblica Italiana. ...

Cancel culture: censura o perdita di legittimazione? Sull’abuso di un concetto

Di |2022-03-22T14:24:02+02:00Marzo 22nd, 2022|Categorie: In evidenza, Politica|

Parlare oggi di dibattito culturale vuol dire soprattutto parlare di accesso ed esclusione dal dibattito stesso. Il riferimento è alla composita riflessione che da anni si svolge attorno alla c.d. ...

Il conflitto russo-ucraino. Cronologia degli avvenimenti, analisi e documenti

Di |2022-05-09T15:17:23+02:00Marzo 18th, 2022|Categorie: Documenti, In evidenza|

Diamo volentieri visibilità a un approfondimento curato dal Servizio Studi della Camera dei Deputati, Dipartimento Affari esteri, dal titolo "Il conflitto russo-ucraino. Cronologia degli avvenimenti, analisi e documenti", aggiornato fino ...

Tensioni nello spazio ex sovietico: i casi di Bielorussia, Kazakistan e Ucraina

Di |2022-05-09T15:17:41+02:00Marzo 9th, 2022|Categorie: Documenti, In evidenza|

Diamo volentieri visibilità a un approfondimento dell'ISPI dal titolo "TENSIONI NELLO SPAZIO EX SOVIETICO: I CASI DI BIELORUSSIA, KAZAKISTAN E UCRAINA", curato da Aldo Ferrari e da Eleonora Tafuro Ambrosetti ...

Byung-Chul Han e la sua società digitale. C’è vita oltre lo sciame?

Di |2022-03-22T14:19:04+02:00Febbraio 22nd, 2022|Categorie: I più letti, Politica, Scienza e Tecnica|

«La società della sorveglianza digitale, che ha accesso all’inconscio-collettivo, al futuro comportamento sociale delle masse, sviluppa tratti totalitari: ci consegna alla programmazione psicopolitica e al controllo. Finisce, in tal modo, ...

Manifesto-appello per una riforma del sistema elettorale di tipo proporzionale

Di |2022-03-09T16:24:48+02:00Febbraio 22nd, 2022|Categorie: Diritto e Istituzioni, In evidenza|

Per iniziativa di alcuni amici e compagni vicini alla Fondazione Socialismo ed alla rivista Mondoperaio si è costituito nel corso dell’ultimo mese un Gruppo del tutto informale denominato “Riformisti per davvero”. Esso ha iniziato a ...

L’ignobile allusione dei manettari e la questione morale della giustizia

Di |2022-01-31T12:36:27+02:00Gennaio 31st, 2022|Categorie: Diritto e Istituzioni, In evidenza|

Pubblichiamo  l'articolo di Cataldo Intrieri già apparso su Linkiesta lo scorso 30 gennaio sulla decisione della Corte Costituzionale di tutelare il diritto di corrispondenza in regime di 41 bis. LEGGI ...

Ragioni e conseguenze del rifiuto di Mattarella rispetto a una sua rielezione

Di |2022-05-09T15:19:08+02:00Gennaio 4th, 2022|Categorie: Diritto e Istituzioni, In evidenza|

Se Mattarella rifiuta la rielezione, significa che si prospetta una situazione che Lui non si ritiene adatto a gestire. Ebbi modo di incontrarlo personalmente per l’inchiesta sulla Condizione Giovanile (1989-1991) ...

Presentazione dell’archivio storico digitale di Mondoperaio – VIDEO

Di |2022-01-04T15:47:07+02:00Dicembre 15th, 2021|Categorie: In evidenza, Video Seminari e Convegni|

Lunedì 13 dicembre, alle ore 15, la Biblioteca e archivio storico del Senato ha ospitato la presentazione dell'archivio storico digitale della rivista "Mondoperaio", promossa dal senatore Gianni Marilotti, Presidente della ...

Presentazione dell’archivio storico digitale di Mondoperaio

Di |2021-12-15T16:14:03+02:00Novembre 17th, 2021|Categorie: In evidenza, Iniziative, Video Seminari e Convegni|

Lunedì 13 dicembre, alle ore 15, la Biblioteca e archivio storico del Senato presenta l'archivio storico digitale di Mondoperaio. Un grande e importante lavoro avviato nel 2020 e portato a ...

Le quattro (e più) Italie del voto: i mille risvolti delle elezioni comunali

Di |2021-11-02T16:31:26+02:00Ottobre 25th, 2021|Categorie: In evidenza|

Le elezioni amministrative dell'autunno 2021 sono state variamente interpretate. Alcuni hanno posto l'accento sull'aumento dell'astensione; altri sugli ottimi risultati riportati dai sindaci del centrosinistra, tanto da prefigurare una nuova stagione ...

Dalla comunicazione di massa alla targetizzazione

Di |2021-10-21T19:36:28+02:00Ottobre 21st, 2021|Categorie: In evidenza|Tag: , , , , , , |

La piazza in senso lato, quindi l’agorà, il forum, il centro del villaggio, eccetera è stata per secoli il centro, la metafora, l’obiettivo, il campo della comunicazione politica. Ciò fino ...

Non di solo COVID muore l’uomo (e la donna)

Di |2021-10-20T20:28:19+02:00Ottobre 20th, 2021|Categorie: In evidenza|Tag: , , , , , , |

Molti si arrabbiano quando, soprattutto nei momenti tragici come l’attuale, qualcuno ricorda il privilegio di vivere qui piuttosto che nel Terzo Mondo. Si arrabbino pure ma c’è una notizia che, ...

Intervista ad A.B.O. che sospetta l’immortalità

Di |2021-10-25T14:32:00+02:00Ottobre 16th, 2021|Categorie: In evidenza|Tag: , , , , , , , , , , , |

L’intervista che presento oggi è un compito di grande piacere datomi dal defunto direttore di Mondoperaio Luigi Covatta. La fiducia che lui ha posto in me per raccontare il suo ...