Referendum, se una farfalla batte le ali in Irlanda
Ѐ fisiologico, specie ai giorni nostri, che ciò che accade in un paese abbia un’importante risonanza politica e mediatica negli altri. Né si può pretendere dai discorsi dei politici quella ...
Ѐ fisiologico, specie ai giorni nostri, che ciò che accade in un paese abbia un’importante risonanza politica e mediatica negli altri. Né si può pretendere dai discorsi dei politici quella ...
Oggi esistono due possibilità di partecipare al gioco nello spazio pubblico. Una è quella tradizionale legata alla possibilità di influenzare con la partecipazione democratica la governance nazionale che, a sua ...
Le dichiarazioni di Danilo Lampis, leader dell’Unione degli studenti, che nel coro avverso all’iniziativa legislativa del governo Renzi richiama l’attenzione collettiva sui “test Invalsi inutilmente costosi” (la Stampa del 13 ...
Più volte ho provato a porre l’esigenza di coniugare tradizione e innovazione. E indubbiamente il Regno Unito è uno dei paesi che vi riescono meglio. Lì si dibatte ad esempio ...
L’altro giorno a palazzo San Macuto Guido Crainz, nel congratularsi con Filippo Ceccarelli per l’archivio personale da lui donato alla biblioteca della Camera (che contiene soprattutto ritagli della stampa quotidiana), ...
Orgoglio e pregiudizio deve immensa popolarità alla trama di Jane Austen, all’impertinenza tematica del romanzo e alla qualità della più recente trasposizione cinematografica. Ma soprattutto al titolo azzeccato. Così che ...
Come eredi delle vicende del movimento operaio e contadino siamo sempre esposti a due rischi: da un lato quello della retorica sterile, dall’altro quello della perdita e della dissipazione di ...
Spesso associamo i radicali alle lotte per i diritti individuali ed è merito del Psi provare a tener desta l’attenzione su tale fronte. Se solo ci affidiamo ai ricordi, tuttavia, ...
Se il controllo del flusso migratorio è fondamentale per un paese che vuole evitare grossi conflitti sociali nel futuro, non meno importante, anzi decisiva, appare poi la maîtrisation del processo ...
L'articolo di Matteo Muzio che di seguito pubblichiamo è comparso sulla rivista on line Strade il 27 marzo 2015 "Io a Milano ci vivo. Vuole che mi metta contro i ...
La polemica sulla vicenda di Gianni De Gennaro solleva una serie di interrogativi più generali. Il premier Matteo Renzi è anche segretario del Pd e Matteo Orfini ne è il ...
Si può parlare di “orgoglio”, e perfino di “amore autentico”, dei cittadini per la città in cui vivono senza neanche accennare alla pulizia e alla manutenzione quotidiana delle strade, delle ...
Nella breve intervista rilasciata al direttore del «Sole 24 ore» Roberto Napoletano, comparsa sul «Domenicale» del 29 marzo, Gerhard Schröder, nato nel 1944 e cancelliere socialdemocratico della Germania fra il ...
Si discute molto di alcune analogie fra Bettino Craxi e Matteo Renzi rispetto all’esigenza di “decidere”. Proporrei però di soffermarci per un istante su un altro punto: la guida del ...
Il 15 marzo, una settimana prima delle elezioni in Andalusia, El Paìs ha pubblicato un’intervista a tutto campo a Felipe Gonzalez, ultimo spravvissuto di una felice stagione del socialismo europeo ...
La vicenda si può riassumere brevemente così. Il 25 giugno 1993 il Parlamento “smontava” l’architrave della legge di riforma della Rai del 1975, che affidava l’elezione il consiglio di amministrazione ...
Riecco i socialisti francesi nel loro peggiore ruolo, quello della tribù disunita; così esordisce Matthieu Croissandeau sul Nouvel Observateur del 26 febbraio (Le Ps, les mains sales et les idées ...
Ancora una volta la Commissione parlamentare competente ha dimostrato di costituire un fattore di blocco dei cambiamenti indispensabili a fare della Rai il servizio pubblico di cui la società e ...
All’ultimo anno di liceo mi appassionai alla figura di Vincenzo Cuoco, il quale, pur considerato un moderato, aveva creduto in una politica di riforme. Osservava Antonio Gramsci: “Vincenzo Cuoco ha ...
Mentre si discute della soglia di punibilità nei reati tributari e nel falso in bilancio, ci sono alcuni crimini dimenticati dalla “politica dello spettacolo” che le statistiche portano costantemente in ...
Il governo Renzi festeggia il primo compleanno, e tra le statistiche sulla sua attività balza l’elevato numero di voti di fiducia (30) richiesti al Parlamento in dodici mesi. Tale dato ...
Quindici anni fa, in una nota per L’indice dei libri del mese, Franco Rositi osservava che “fra il 1996 e il 1998, dopo decenni di rimozione, sembrava fosse restituita la ...
I protestanti italiani, ricordando il 17 febbraio 1848, quando i valdesi delle Valli del Piemonte (e poi gli ebrei del Regno sabaudo) ottennero i diritti civili (non la libertà di ...
Il rapporto fra pubblico e privato, fra sfera dei sentimenti e azione razionale degli umani è assai controverso, da sempre. Negli anni della contestazione, ad esempio, si diceva che “il ...
“Sarà un arbitro e non un giocatore”: così i primi commenti a caldo dopo l’elezione di Sergio Mattarella al Quirinale, quasi a prendere le distanze dal ruolo giocato da Giorgio ...
Mi viene spesso da riflettere su una recente considerazione di Luigi Covatta: nei quasi cinque lustri della seconda Repubblica non è nata alcuna nuova cultura politica. Il mondo è profondamente ...
Le dimissioni dal Pd di Sergio Cofferati, che ha contestato brogli nelle primarie per la candidatura a presidente della Regione Liguria, ha finalmente messo a nudo un sistema di selezione ...
Scriveva David Hume: “Qualsiasi grande differenza nel grado di una qualità viene chiamata, con una metafora piuttosto comune, distanza, metafora che per quanto banale possa sembrare è basata su dei ...
A proposito del “decretosalvasilvio”, la rivendicazione di Franco Gallo sul Corriere della sera di ieri (“se me l’avessero chiesto, avrei saputo scriverla meglio”) merita, ancor prima del plauso per la ...
Non sempre è facile riuscire a esprimere compiutamente impressioni e sensazioni. Ciò che più mi ha toccato del discorso di fine anno del presidente Napolitano è stata la capacità di ...
Dai titoli di coda che in tutti i notiziari televisivi riassumevano i principali eventi della giornata abbiamo avuto modo di sapere che il nostro presidente del consiglio seguiva “costantemente” da ...
Il commento dell’autorevole giuslavorista Michele Tiraboschi, critico sull’impianto generale del Jobs Act, fotografa anche la riforma dell’art. 18: “Non convince nemmeno l’intervento sulla flessibilità in uscita risultante dall’introduzione del contratto ...
In dieci anni la disoccupazione in Germania è scesa dal 12% al 6,7%. Una buona competitività ha favorito le esportazioni consolidando il bilancio statale. Se però uno guarda con maggiore ...
Uno dei fenomeni sociali e politici più interessanti è la trasformazione progressiva, ma radicale, subita dai partiti negli ultimi tempi: i partiti non hanno più un nome identificativo e caratterizzante, ...
Il titolo del convegno dei socialisti italiani di sabato 13 dicembre – Rifare l’Italia – è assai evocativo. E altrettanto suggestivi sono i titoli dei vari momenti nei quali esso ...
La cornice della presentazione è quella delle “istituzioni inutili”, il Cnel. La scelta di De Rita è storica (qui nacque il Rapporto con Campilli presidente); affettiva e orgogliosa (De Rita ...
Come in un horror film, uno spettatore che riveda il film Romanzo criminale (un film di Michele Placido del 2005, tratto dall'omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo del 2002), ritrova, ...
I risultati delle elezioni regionali in Emilia-Romagna e in Calabria, e le polemiche interpretative che ne sono seguite, hanno spinto sullo sfondo, nei media, lo sconcerto suscitato in Parlamento e ...
Dagli anni del liceo mi torna spesso in mente un celebre frammento di Eraclito: “Polemos è padre di tutte le cose”. Se guardiamo anche semplicemente alla storia del movimento operaio ...
Scrive Enrico Marro sul “Corriere Economia” di lunedì che al Cnel 20 consiglieri nascondono i loro redditi. Al Cnel - che non sarebbe male se finalmente qualcuno lo sciogliesse per ...
Il Jobs Act, il piano di riforme del governo Renzi su lavoro e welfare richiederebbe un cambio di passo nelle politiche di formazione, particolarmente di quella professionale. Sappiamo anche che ...
Trovo dense e toccanti le parole con le quali Claudio Petruccioli l’8 novembre scorso ha ricordato sul sito del quotidiano Europa la svolta della Bolognina. Avviare una fase costituente significava ...
La notizia "di sinistra" in questi giorni è che, dei 3.400 emendamenti allo “Sblocca Italia” del governo Renzi, 1.034 sono di deputati del Pd. Non è una novità, in questi ...
Un paese sull’orlo di uno scontro sociale: è questo che si evidenzia dalle drammatiche immagini delle cariche della polizia sugli operai della Thyssen Krupp di Terni, che manifestavano a Roma ...
Le calamità naturali da sempre offrono spunti di riflessione e rappresentano un’occasione per considerazioni di vario genere: dal destino degli esseri umani alle inefficienze dell’organizzazione politica. Così il dissesto idrogeologico ...
Oggi la fede calcistica dei vip (inclusi, almeno per ora, alcuni dirigenti politici) fa parte del gossip quotidiano. Ma, ai tempi della (mai abbastanza deprecata) prima Repubblica non era così. ...
Il 6 e 7 ottobre, presso il Salone della Casa Valdese di Torino si è svolto il Convegno internazionale “Economia e Teologia. Per una visione economica solidale”, promosso dagli enti ...
Non ero mai andato alla Leopolda. Ci sono andato solo ieri pomeriggio. Sono stato francamente impressionato per la presenza di massa di giovani di tutta Italia, soprattutto tra i 25 ...
Del libro di Umberto Ranieri – Napolitano, Berlinguer e la luna – colpisce ad esempio l’attenzione ai volti. Sì, all’aspetto del viso dei protagonisti del suo racconto dal sapore autobiografico. ...
Il secondo volume di “Buongiorno Sardegna” – intitolato “Dove siamo” - tratta delle cause che, secondo Giuseppi Dei Nur, hanno determinato il fallimento della politica di rinascita dell’isola attuata nel ...
Jerry Masslo era un profugo politico sudafricano e un predicatore battista ucciso a Villa Literno il 24 agosto 1989, “nel corso di una rapina ai danni degli immigrati impegnati nella ...
L’editoriale di Mario Lavia sul quotidiano Europa di sabato 4 ottobre mette bene a fuoco la questione del tesseramento nel Pd, evidenziando come tale forza politica abbia fin dall’inizio oscillato ...
Il 6 e 7 ottobre prossimi si svolgerà a Torino il convegno internazionale “Economia e Teologia – Per una visione economica solidale”, promosso dal Centro Teologico (fondato nel 1973 da ...
Tra “sogno sognato” e realtà nella Sardegna attuale Gianfranco Sabattini Recentemente L’Unione Sarda, nella collana “La biblioteca dell’identità”, ha pubblicato il volume Dove possiamo andare: terzo dell’opera Buongiorno Sardegna, fa ...
Chi si fa attore di un radicale programma di riforme, in particolare in un paese refrattario ad ogni cambiamento, dovrebbe mettere in conto che, portata a termine la sua opera, ...
In genere sui dizionari per “ideologia” si intende innanzitutto l’insieme dei principi e delle idee di un gruppo o di un’epoca. Sovente, è vero, il termine ha assunto un’accezione spregiativa, ...
L’antropologo di Harvard Michael Herzfeld, intervistato di recente da Marino Niola per “la Repubblica” dei giorni scorsi, ha rilasciato dichiarazioni che hanno suscitato reazioni non del tutto utili ad intendere ...
E’ d’obbligo, in questi giorni, ripensare con nostalgia al nostro Gino Giugni, ironico e disincantato amico. Possiamo infatti immaginarci che si stia divertendo non poco, contemplando dai Campi Elisi, la ...
Sul Corriere della sera di lunedì Ernesto Galli della Loggia invita Matteo Renzi a uscire dal generico quando indica all’opinione pubblica come “gufi e rosiconi” coloro che si oppongono alle ...
Il cambiamento, come è noto, conosce ormai un’accelerazione senza precedenti. Un esempio: Marina Silva, cofondatrice del Partito socialista brasiliano ed evangelica pentecostale, è la vera rivelazione della campagna per le ...
La corruzione sembra essere un problema cronico della società italiana. Quando si parla di corruzione ci si riferisce a due reati specifici: quello che si commette quando si offre denaro ...
Il quotidiano Europa propone ora un interessante commento online di Mario Lavia sulla giornata conclusiva della festa nazionale dell’Unità, in particolare sulla foto di Pedro (Sanchez), Manuel (Valls) e Matteo ...
E' il 2 settembre 1849. Un gruppo di finti cacciatori approdano alla spiaggia maremmana di Cala Martina, nei pressi di Follonica, dopo essersi lasciati alle spalle il comodo rifugio di ...
Trovo saggio ed equilibrato l’editoriale di Stefano Menichini sul quotidiano Europa del 3 settembre. Lo spunto è offerto dalla presenza a Bologna, a conclusione della festa nazionale de l’Unità, del ...
Fra i tanti argomenti di conversazione con il compianto pastore evangelico Sergio Aquilante, vorrei ora ricordarne due. Innanzitutto il ricordo di Francesco Sciarelli (frate francescano, garibaldino e in seguito pastore ...
Il recente libro di Mariana Mazzucato “Lo Stato innovatore”centro del dibattito politico ed economico, soprattutto in quei paesi, come l’Italia, che hanno subito i maggiori effetti negativi della crisi scoppiata ...
Dinanzi ai fatti e ai personaggi della storia ci si può porre in due modi; dire è acqua passata, oppure provare a capire. E’ stato importante, negli anni ’80, cercare ...
In un recente ed interessante scritto, dal titolo “Parlare agli italiani”, il segretario del Psi Riccardo Nencini, muovendo da una considerazione storica, cerca di aggiornare alla realtà di oggi il ...
Mi hanno raccontato che la notte estiva scorse tranquilla e m'immagino che non sia stata diversa da tante altre che ho conosciuto direttamente in epoche più recenti: una calda notte ...
Il libro di Joseph Stiglitz “Bancarotta. L’economia globale in caduta libera” prende in esame la crisi economica attuale in modo per molti versi contraddittorio. In esso infatti il premio Nobel ...
Il dodicesimo Presidente della Repubblica di Turchia, come tutti si aspettavano, è nuovamente Erdogan. Eletto con il 51.8% dei voti è il primo Presidente turco ad essere eletto con suffragio ...
"Direttore io ho solo due idoli. Lei e Jimi Hendrix". "La ringrazio del paragone, ma spero di non fare la fine del secondo". Per me Massimo Bordin è un maestro. ...
“Con buona pace dei difensori del Bene Comune, l’Italia non è la Scandinavia: qui ciò che è pubblico è pagato da tutti, ma appartiene soltanto ai partiti e ai loro ...
Quando ancora molti, a sinistra, si richiamavano di continuo alla classe operaia e “ai suoi alleati”, Paolo Sylos Labini mostrava l’importanza assunta dai ceti medi. Negli anni ’80, poi, si ...
E’ di poche settimane fa la notizia abbastanza clamorosa (anche perché abbastanza imprevista) dell’assoluzione in appello di Berlusconi nel processo aperto contro di lui dalla Procura di Milano per le ...
I Nebrodi, nella provincia di Messina, sono storicamente nel ‘900 una delle zone della Sicilia segnate da significative lotte contadine e bracciantili condotte da esponenti della sinistra e del sindacato, ...
Che cosa si aspettava il direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, quando ha esposto a Denise Pardo, che lo intervistava per l’Espresso (n. 30/2014, in edicola il 24 luglio), le ...
Sul n. 3/2014 del “Mulino” Carlo D’Adda torna su una sua vecchia tesi, ovvero che senza crescita l’Italia molto difficilmente riuscirà ad uscire dalla recessione che attualmente l’attanaglia. Le dichiarazioni ...
Nostalgia e incertezza sono stati d’animo frequenti fra gli esseri umani e danno tono e colore alla nostra vita, sospesa fra passato e futuro. Di solito, però, si trovano sullo ...
Chi ha a cuore il pluralismo religioso non può non gioire dinanzi alle dichiarazioni e ai gesti di papa Francesco al riguardo. In particolare è degna di nota l’attenzione del ...
Non basta essere un’isola per sottrarsi al contagio. Anche nell’isola d’Ischia la cultura, la tutela del territorio, la conservazione delle tradizioni e delle antiche storie contadine vengono sacrificate alle logiche ...
“Micromega 4/2014” riporta un confronto di idee, avvenuto tra Raffaele Simone, filosofo del linguaggio, e il direttore delle rivista Paolo Flores D’Arcais; il confronto è relativo a questioni concernenti la ...
Ad alcuni amici russi Le sta perdendo l'Europa, amici cari, Le vite a suo tempo risparmiate Da Mikhail con le sue scelte disprezzate. Vi son mancati in questi anni i ...
Rispetto alle culture politiche del Novecento – secolo lungo e breve, caratterizzato dai totalitarismi, eppure a suo modo “socialdemocratico” – e in particolare rispetto al “trentennio d’oro” della socialdemocrazia nel ...
Ritengo sia possibile dare una lettura metaforica dei mondiali di calcio, particolarmente dell’impresa degli azzurri. Si può leggere il loro operato come uno specchio della nostra società, politica e civile. ...
Siamo sopravvissuti ai girotondi, agli altermondialisti, agli Agnoletto e ai Caruso, all'Italia dei Valori, al popolo viola, a quello dei forconi e anche a quello delle agende rosse. Ai Gianni ...
L’ingegneria istituzionale probabilmente non accende le passioni di molti, e forse un’assemblea costituente avrebbe meglio suscitato un dibattito pubblico al riguardo. Nei confronti dei temi economici l’atteggiamento dei cittadini è ...
Marino Regini, professore di scienze sociali e politiche all’Università degli Studi di Milano, sul numero 1/2014 di "Stato e mercato", la rivista che ha per obiettivo la messa in luce ...
Il 4 aprile scorso si è svolto a Torino il convegno “Offrire possibilità, riattivare lo sviluppo – Psicopatologia in adolescenza e dispersione sociale”, volto fra l’altro a rilanciare il prezioso ...
Sta per cominciare la quinta edizione di Filosofia al Mare, un’iniziativa volta ad avvicinare i cittadini al dibattito filosofico senza cedere alle sirene della banalità e della superficialità. L’evento si ...
Dopo l’inizio della crisi dell’economia mondiale (2007/2008) sono proliferate le analisi sulla tenuta del liberismo nella sua interpretazione moderna; un po’ controcorrente si colloca l’analisi che Pierre Dardot e Christian ...
In Italia, mediamente, si vota molto di più che negli altri paesi d’Europa. Ma in Italia, come negli altri paesi d’Europa, si vota sempre di meno. Dobbiamo preoccuparcene? O, per ...
Spesso, non senza ironia, si associa il nome di Nichi Vendola al termine narrazione. E in effetti “Sinistra Ecologia e Libertà” si muove su due piani: quello delle scelte concrete, ...
Sinistra di governo: espressione diventata di gran voga nell’Italia degli ultimi decenni del secolo scorso e nei primi decenni del nostro, ma il cui valore politico-culturale appare ancora tutto da ...
Ѐ da poco stata pubblicata la quinta edizione del DSM, il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali dell’ American Psychiatric Association. E dinanzi ai recenti, sconvolgenti fatti di cronaca ...
L’unificazione politica dell’Europa è nelle aspettative di quanti ancora credono nel disegno europeo; si ha l’impressione, però, che, frequentemente, essa sia invocata per esorcizzarla, piuttosto che per conseguirla. Tutti coloro ...
Di fronte alla pubblicazione dei risultati della rilevazione sulle forze di lavoro del primo trimestre 2014 l’attenzione degli organi di informazione si è focalizzata sull’impressivo dato della disoccupazione giovanile (che ...
C’è stato un plauso generale dei mercati e della politica europea (con gli scontati mugugni della Germania della Merkel) nei confronti delle misure decise dalla Banca centrale europea guidata da ...
Nei giorni in cui in Italia si ricorda il 90° anniversario del delitto Matteotti – con eventi che non toccano solo la sensibilità degli anziani – Milano ha dedicato due ...
Vi sono dispute che consentono, al di là delle intenzioni dei protagonisti, di far emergere nodi e questioni nebulose o controverse. Ѐ il caso dell’espressione proposta su l’Unità da Alfredo ...