Ricordo di Franco Piro di Luigi Covatta – 21/02/17
A 68 anni se n’è andato Franco Piro. Era stato deputato socialista dal 1983 al 1994, e da presidente della Commissione Finanze varò le prime leggi che cominciarono a regolare ...
A 68 anni se n’è andato Franco Piro. Era stato deputato socialista dal 1983 al 1994, e da presidente della Commissione Finanze varò le prime leggi che cominciarono a regolare ...
Il 17 febbraio del 1600 Giordano Bruno venne bruciato a Campo dei Fiori. Il 17 febbraio del 1848, invece, vennero emanate le “Lettere patenti” con cui concedevano libertà di culto ...
Sono passati cinque anni da quando, il 5 febbraio 2012, ci ha lasciati Luciano Cafagna. Oggi ne sentiamo ancora più la mancanza, perché ancora una volta incombe su di noi ...
I commenti sul voto referendario sono già spariti dai quotidiani: come nel campionato di calcio, importava il risultato, e per commentarlo bastava un “Processo del lunedì”. Qualche nostro collaboratore, però, ...
26 novembre Presiede Gennaro Acquaviva Ore 10.00 – La società dei due terzi (Luigi Covatta) Ore 11.00 – L’alleanza fra meriti e bisogni (Claudio Martelli) Ore 12.00 – Il mercato ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Nostalgie L’ARTICOLO: P. POMBENI, Una sfida alla stagnazione Leggi la rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Paolo Pombeni, Gerardo Mombelli, Gustavo Ghidini, Elisa Gambardella, Tommaso Nencioni, Barbara Grandi, Eugenio ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Stelle L’ARTICOLO: G. COMINELLI, La riforma sprecata Leggi la rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Giovanni Urbani, Bruno Zanardi, Nicla Loiudice, Giuseppe De Rita, Marcello Sorgi, Gennaro Acquaviva, Giovanni ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: G. AMATO, Due giugno L’ARTICOLO: L. CAPOGROSSI, La rivoluzione immaginaria Leggi la rivista IN QUESTO NUMERO: Giuliano Amato, Ernesto Galli della Loggia, Sabino Cassese, Paolo Pombeni, Giovanni Sabbatucci, Giuseppe Mammarella, Zeffiro ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Finis Austriae L’ARTICOLO: A. BENZONI, L. CAPOGROSSI, Se cedono le fondamenta Leggi la rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Alberto Benzoni, Luigi Capogrossi, Michele Abbate, Paolo Prodi, Marco Ventura, Michele ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Caos L’ARTICOLO: S. ROLANDO, Nella ragnatela mondiale Leggi la rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Stefano Rolando, Salvo Andò, Roberto Tufano, Laura Garavini, Giuliano Parodi, Pietro Nenni, Ugo Intini, Cesare ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Ulivi L’ARTICOLO: C. PINELLI, Una vittoria a tavolino A. BENZONI, Lo stellone di Bruxelles Leggi la rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Cesare Pinelli, Alberto Benzoni, Giulio ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Coscienza L’ARTICOLO: P. BECCHI, Il partito ibrido Leggi la rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Vanna Vannuccini, Bruno Zanardi, Edoardo Crisafulli, Paolo Becchi, Tommaso Gazzolo, Roberto ...
Il direttore di Mondoperaio Luigi Covatta, nell’introdurre il seminario organizzato dalla rivista e dall’Associazione Socialismo sul referendum, ha ricordato che proprio su Mondoperaio, nel lontano 1977, prese il via il ...
Introduzione: Paolo Pombeni Relazioni: Vaticano e Chiesa italiana nell’epoca di Craxi – Enrico Galavotti (Università di Teramo) Craxi versus De Mita – Giovanni Maria Ceci (Università di Roma III) Dc, ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, 2016 L’ARTICOLO: E. SOMAINI, M. PLUTINO, G. BUONOMO, Cantiere Pd Leggi la rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Gennaro Acquaviva, Gianpiero Magnani, Giuseppe Vitaletti, Bruno Zanardi, Vittorio Giacci, Celestino Spada, Enrico ...
l Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale il direttore della Rivista "Mondoperaio", Luigi Covatta, con i componenti del comitato di direzione, Gennaro Acquaviva, Luigi Capogrossi, ...
Mondoperaio ha dedicato al 70° anniversario della fondazione della Repubblica un numero monografico, con i contributi di G. Amato, E. Galli della Loggia, S. Cassese, P. Pombeni, G. Sabbatucci, G. ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: A. BENZONI, Guerra L’ARTICOLO: Speciale su Sigonella Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Alberto Benzoni, TeddY O'Gormann-Scwartze, Paolo Becchi, Tommaso Nannicini, Giampiero Buonomo, Giuliano Cazzola, ...
Il direttore di Mondoperaio e molti collaboratori della rivista hanno diffuso un documento per sostenere il Sì nella prossima consultazione referendaria. Di seguito il testo dell’appello ed il dibattito aperto ...
Nel numero di maggio dell’edizione cartacea della nostra rivista abbiamo pubblicato un dossier (“Europa sconnessa”) che dà conto del seminario promosso dal Gruppo europeo di Torino tenutosi nell’ambito del Prix ...
Associazione Socialismo Mondoperaio IL CONCORDATO NEL TEMPO DI FRANCESCO Ne discutono in occasione dell’uscita del volume “I primi trent’anni del Concordato Craxi-Casaroli” (1984 – 2014) a cura di Gennaro Acquaviva ...
https://youtu.be/A31Ycjxumds
GUARDA IL VIDEO
Il 17 febbraio convegno di Mondoperaio su Nenni e il referendum istituzionale. Mercoledì 17 febbraio Senato della Repubblica Biblioteca ‘Giovanni Spadolini’ Piazza della Minerva 38 - Ore 15-19 A febbraio di settant’anni ...
2015 SCUOLA DI DEMOCRAZIA EUROPEA “LUCIANO CAFAGNA” Con FEPS – Fondazione Europea di Studi Progressisti La scuola 2015 è realizzata in due seminari a Matera e Salerno MATERA ...
Nel saggio in cui annuncia il suo ritiro dal Movimento 5 stelle, in uscita nel numero di febbraio di Mondoperaio, Paolo Becchi riporta una nota di Rosa Capuozzo, sindaco di ...
Anticipiamo l’articolo che Paolo Becchi ci ha inviato per il dossier sul Movimento 5 stelle che pubblicheremo nel numero di febbraio della rivista, e che si conclude con questo post ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Air France L’ARTICOLO: L. CAPOGROSSI, Elogio di un presidente impopolare Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Giovanni Cominelli, Anita Gramigna, Alberto benzoni, Luigi ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Bestie L’ARTICOLO: P. BECCHI, Fine di un sogno Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Gianni Pittella, Danilo Di Matteo, Antonio Maglie, Eugenio Somaini, ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Temistocle L’ARTICOLO: G. COMINELLI, La scuola non sono loro Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Alberto Benzoni, Nicola Cacace, Giovanni Cominelli, Andrea Millefiorini, ...
Il 6 ottobre 2015 a Roma, presso l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, si è svolto un convegno sul Piano Vanoni organizzato da Fondazione Socialismo, rivista Mondoperaio, Treccani. Sono intervenuti: Gennaro Acquaviva, Franco Gallo, Luigi ...
A novantacinque anni ci ha lasciato Mauro Ferri. Era stato parlamentare dal 1953 al 1976, poi deputato europeo, giudice costituzionale, presidente della Corte. Io lo conobbi tardi, sei anni fa, ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Consenso L’ARTICOLO: R. MORESE, La coalizione riformista Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Antonio Maglie, Pierre Carniti, Gianni De Michelis, Piero Craveri, ...
Il 10 giugno 1985 più di diciotto milioni di elettori bocciarono il referendum sulla scala mobile promosso dal Pci e dalla Cgil. Trent’anni dopo, in una fase in cui i ...
Nuovi Lavori è un’impresa non profit fondata nel 2002 da opinion leaders del mondo del lavoro italiano Nuovi Lavori è specializzata in: Analisi e ricerche sulle dinamiche quantitative e qualitative ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: M. RICCIARDI, Old Labour L’ARTICOLO: S. VECA, La barca di Neurath Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Mario Ricciardi, Giuliano vassalli, Riccardo Nencini, Gianni Pittella, Ali ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Ischia L’ARTICOLO: T. NANNICINI, Due sfide da raccogliere Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Felipe Gonzales, Matteo Monaco, Domenico Cacopardo, Antonio Salvatore, Umberto ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Il rasoio di Landini L’ARTICOLO: A. BENZONI, Elogio della responsabilità A. BADINI, Per un'iniziativa italiana Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Alberto Benzoni, ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Bulli e pupi L’ARTICOLO: E. SOAVE, Lavorare meglio, lavorare in tanti Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Edmondo Soave, Renato Fioretti, Monica Maria ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Charlie L’ARTICOLO: F. CACCAMO, U. INTINI, Speciale Praga-Roma e ritorno Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Nicola Zoller, Francesco Caccamo, Ugo Intini, ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE L. COVATTA, Cacicchi L’ARTICOLO G. PASQUINO, G. CAZZOLA, P. POMBENI, A. PUTINI, Speciale Emilia Rossa Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Luciano Lama, Gino Giugni, ...
Il 10 giugno 2015 a Roma, presso il Parlamentino del Cnel , si è svolto un convegno sul sindacato e le prospettive delle relazioni industriali in Italia, in occasione dei trenta ...
Oggi Giuliano Vassalli, che è scomparso il 21 ottobre 2009, avrebbe compiuto cento anni: e ricordarlo per noi è il modo migliore per celebrare il settantesimo anniversario della Liberazione. Lo ...
L'articolo di Matteo Muzio che di seguito pubblichiamo è comparso sulla rivista on line Strade il 27 marzo 2015 "Io a Milano ci vivo. Vuole che mi metta contro i ...
Per ascoltare l'audio del convegno clicca quì
Il 15 marzo, una settimana prima delle elezioni in Andalusia, El Paìs ha pubblicato un’intervista a tutto campo a Felipe Gonzalez, ultimo spravvissuto di una felice stagione del socialismo europeo ...
Il 3 marzo 2015 si è svolto presso il Senato della Repubblica un convegno sul ruolo dell'Italia nella politica estera nel Mediterraneo promosso dalla Fondazione Socialismo e dalla Rivista Mondoperaio. https://youtu.be/95rddcSj5Ac
Pubblichiamo una lettera aperta a firma di Giampaolo Canton, Francesco Castria, Fabio Fabbri, Manuel Magnani sul tema dell’abolizione delle provincie Caro direttore, chiediamo ospitalità per affrontare l’antica questione dei rapporti ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE E. MACALUSO, Testimonianze L'ARTICOLO O. PASTORELLI, R. TIMOSSI, R. CAPOCELLI, G. OLCESE, T. GAZZOLO, B. ZANARDI, Speciale Genova Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Emanuele Macaluso, ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE L. COVATTA, Undicesima ora L’ARTICOLO F. LISO, L'eterno ritorno del sempre uguale Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Franco Liso, Paolo Pombeni, Celestino ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE L. COVATTA, Neosocialismo L’ARTICOLO E. SOMAINI, I Gründrisse di Rodotà Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Pietro Ichino, Renato Fioretti, Alberto Benzoni, Antonio ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE L. COVATTA, Telemaco L’ARTICOLO C. PETRUCCIOLI, L'orrore dell'alternanza Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Alberto Benzoni, Paolo Raffone, Piero Craveri, Danilo Di Matteo, ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE L. COVATTA, Piazze L’ARTICOLO G. MAGNANI, A che serve la politica Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Giampiero Buonomo, Gianpiero Magnani, Gianfranco Sabattini, ...
Sulla “Repubblica” di lunedì Tommaso Montanari, dopo avere deplorato da par suo la cementificazione del territorio verificatasi nell’ultimo mezzo secolo, conclude con un’invettiva contro il decreto “Sblocca Italia”: una legge, ...
Il 13 novembre 1994 veniva sciolto il Psi. Vent'anni dopo è tempo che l'area socialista, da allora dispersa, trovi un'occasione per offrire di nuovo un contributo di idee ad un ...
Convegno organizzato dalla Fondazione Socialismo e dalla Rivista Mondoperaio 11 novembre 2014 – Palazzo San Macuto, Roma
2014 SCUOLA DI DEMOCRAZIA EUROPEA “LUCIANO CAFAGNA” Con FEPS – Fondazione Europea di Studi Progressisti La scuola 2014 è realizzata in due seminari a Talamone (GR) PROGRAMMA Primo seminario L’evoluzione ...
Il 6 e 7 ottobre prossimi si svolgerà a Torino il convegno internazionale “Economia e Teologia – Per una visione economica solidale”, promosso dal Centro Teologico (fondato nel 1973 da ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE L. COVATTA, Politique d'abord L’ARTICOLO P. CARNITI, Ridistribuire il lavoro Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Giuliano Parodi, Giuliano Cazzola, Celestino Spada, Stefano Ceccanti, ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE R. NENCINI, Un'altra Europa L’ARTICOLO M. RICCIARDI, I quesiti di Bobbio N. BOBBIO, Il riformismo difficile Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Riccardo Nencini, ...
Settant'anni fa, il 4 giugno 1944, mentre gli alleati entravano a Roma da Sud, i tedeschi, in fuga verso Nord, assassinavano Bruno Buozzi, che insieme con Achille Grandi e Giuseppe ...
C'è qualcosa di surreale nelle reazioni di Berlusconi e dei berlusconiani alle “rivelazioni” di Geithner sulla crisi del 2011. Parlano di “colpo di Stato” (anzi, di colpo di Stato multiplo), ...
Il 22 aprile dell’anno scorso Giorgio Napolitano ha giurato per la seconda volta fedeltà alla Costituzione nell’assumere l’incarico di Presidente della Repubblica. Il primo anniversario della sua rielezione è stato ...
Il Comune di Formia (LT) in collaborazione con l’Ipab SS. Annunziata e la Fondazione Alzaia Onlus bandisce il “Premio Internazionale Vittorio Foa” per tesi di laurea magistrale/dottorato di ricerca, composizioni ...
Da oggi 15 aprile 2014 sarà accessibile in rete un nuovo periodico on-line e il cui sommario arriverà puntualmente nel suo account e-mail ogni martedì, giovedì e sabato. Un nuovo ...
Franco Gerardi ci ha lasciato mercoledì 9 aprile. Aveva 91 anni e fino all’ultimo ha lavorato, analizzando – con la sua ineguagliabile lucidità – l’evolversi della situazione politica, le prospettive, ...
L’appello contro la svolta autoritaria in corso, firmato da noti esponenti del mondo della cultura, induce anche quanti si sono sempre tenuti lontani dalla politica militante a prendere la parola ...
La nostra rivista, che è stata la prima a segnalare il carattere tendenzialmente eversivo ed antiparlamentare del movimento di Grillo, ha comunque pubblicato diversi interventi di Paolo Becchi, che di ...
La rivista Mondoperaio il 25 marzo 2014 ha organizzato in occasione della sua pubblicazione la presentazione del volume Ragione, Giustizia, Filosofia. Scritti in onore di Salvatore Veca, curato da A. ...
Abolire il Senato per risparmiare un miliardo è motivazione un po’ esile per giustificare una riforma costituzionale. Così come è troppo sbrigativo liquidare tout court il bicameralismo attribuendo ad esso ...
Tony Judt è stato uno degli storici più eminenti e originali degli ultimi anni. Tra i temi di cui Tony si è occupato più di frequente c'è il ruolo degli ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE L. COVATTA, Palude L’ARTICOLO L. CAPOGROSSI, La Repubblica del non fare Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Luigi Capogrossi, Alberto Benzoni, Edoardo Bressanelli, ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L'EDITORIALE C. PINELLI, 2014 L'ARTICOLO U. INTINI, Promesse tradite Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Cesare Pinelli, Ugo Intini, Claudio Petruccioli, Paolo Pombeni, Gianfranco Pasquino, Silvano Labriola, ...
Pubblichiamo di seguito tre articoli sull'avvicendamento di Matteo Renzi al governo Renzi, Marramao e il reincantamento della politica di Danilo Di Matteo Mentre scrivo non conosco l’esito del confronto fra ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Riccardo Nencini, Giada Fazzalari, Felice Besostri, Stefano Ceccanti, Giampiero Buonomo, Bruno Zanardi, Piero Pagnotta, Alberto Benzoni, Massimo Lo Cicero, ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Giulio Sapelli, Giuseppe Lombardo, Pio Marconi, Enrico Buemi, Paolo Becchi, Aldo Forbice, Maria Clara Di Bella, Cesare Pinelli, Luigi ...
Il 4 marzo 1993 la prima Commissione del Senato approvò un disegno di legge che aboliva il finanziamento pubblico dei partiti e lo sostituiva con una nuova disciplina. Il testo ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Mario Ricciardi, Antonio Funiciello, Gianfranco Pasquino, Paolo Becchi, Piero Craveri, Laura Solito, Carlo Sorrentino, Giuliano Amato, Alberto ...
Riccardo Nencini intervistato da Giada Fazzalari Alla fine di novembre si è svolto a Venezia il congresso nazionale del Psi, ai cui lavori hanno partecipato fra gli altri Enrico Letta, ...
27dott.ssa Renata Giannella, consigliere anziano Senato della Repubblica - Servizio della Biblioteca prof. Carlo Fusaro (Università di Firenze) sen. Marco Follini (Segretario generale Fondazione Nuovo Millennio - Per una nuova ...
LABORATORIO DIRITTI FONDAMENTALI In collaborazione con l'Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa Il Reddito Minimo Garantito ha già una lunga storia non solo in Europa e ha assunto ...
Il 25 ottobre si è svolto a Bologna il convegno organizzato da “Mondoperaio” e dal “Mulino” per ricordare il cinquantesimo anniversario del primo governo di centrosinistra. Moderati da Marco ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario RIVISTA: Rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Antonio Badini, Giovanni Pieraccini, Franco Liso, Giuliano Cazzola, Federico Fornaro, Giuliano Parodi, Giuseppe Telesca, Maria Clara Di ...
Il 25 ottobre 2013 si è svolto a Bologna il convegno organizzato da “Mondoperaio” e dal “Mulino” per ricordare il cinquantesimo anniversario del primo governo di centrosinistra. Moderati da Marco ...
Il 4 dicembre 1948 esce il primo numero di Mondo operaio. E’ un settimanale che Pietro Nenni ha fondato quando, dopo il congresso socialista svoltosi a Genova nel giugno di ...
D. Che cos'è il movimento dei sindaci? R. Lo dice la parola stessa. Sono dei sindaci che si muovono... D. Ma per andare dove? R. Non si sa; di ...
2 0 1 3 SCUOLA DI DEMOCRAZIA EUROPEA “LUCIANO CAFAGNA” con Fondazione Europea di Studi Progressisti (FEPS) La scuola estiva 2013 si è realizzata nei due seminari residenziali, collocati al ...