N. 7-8/2018 – LUGLIO/AGOSTO 2018
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario Leggi la rivista
Nel primo numero dell'anno (1/2019) la rivista Mondoperaio ha ospitato una storia a fumetti che narra una vicenda d’amore ambientata nella Torino del dopoguerra, durante l’esodo giuliano-dalmata. Una vicenda di solidarietà ...
Leggi qui l'articolo di F. Martini "Mondoperaio, quando la politica era cultura"
Settant’anni fa, il 4 dicembre 1948, Pietro Nenni pubblicava il primo numero di Mondo operaio. La rivista, che negli anni ’70 del secolo scorso cambiò la testata in Mondoperaio, ha accompagnato la complessa vicenda della sinistra italiana lungo tutti gli anni della Repubblica.
Tre seminari novembre – dicembre 2018 Iniziata nel 2010 prosegue anche per l’anno 2018 l’attività di formazione alla politica organizzata dalla Associazione Socialismo in collaborazione con la rivista Mondoperaio e ...
I democratici hanno bisogno di un percorso congressuale dal quale emergano un leader, un gruppo dirigente, una linea politica chiara. Nel contempo si percepisce l’esigenza di una mobilitazione di energie ...
Scuola di Democrazia europea “Luciano Cafagna” ACCADEMIA DELLA POLITICA 2018 Sovranità nazionale e Unione europea Roma, 10 maggio – 28 giugno 2018 Via dell’Arco del Monte 99, ore 17.00 Nell’ambito delle ...
Il 7 luglio a Roma si svolgerà l'evento, promosso da Mondoperaio, Associazione Socialismo e Psi, dal titolo 'Via dal presente', presso l'hotel Building, in via Montebello 126, dalle ore 10.30 ...
Il prossimo giovedì 28 giugno, alle ore 17 presso la Fondazione Modigliani (Via dell’Arco del Monte,99 – Roma) si conclude il ciclo di otto lezioni dell’Accademia della politica, organizzata dall’ Associazione ...
Nella Sala Koch di Palazzo Madama, lunedì 11 giugno, si è svolto il convegno “Ricordando Giuseppe Saragat”, organizzato dall’Associazione Socialismo e dalla rivista Mondoperaio. Ha aperto i lavori il Presidente del ...
Il 9 maggio a Roma, presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, nel quarantesimo anniversario dell’assassinio di Aldo Moro, l’Associazione Socialismo e Mondoperaio hanno presentato un dossier pubblicato sul numero ...
Leggi l'articolo
Il 9 maggio a Roma, presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, nel quarantesimo anniversario dell’assassinio di Aldo Moro, Mondoperaio e l’Associazione Socialismo presentano un dossier, pubblicato nel numero di ...
Pubblichiamo di seguito il testo dell'appello lanciato da Tortuga, un think tank di studenti universitari di economia. Per sottoscrivere la petizione lasciare la propria firma qui: https://www.change.org/p/non-abbassate-l-età-pensionabile-ve-lo-chiedono-i-giovani Il nostro paese ha bisogno, ...
Scuola di democrazia europea “Luciano Cafagna” Seminario di formazione organizzato dall'Associazione Socialismo e dalla FEPS ((Foundation for European Progressive Studies), in collaborazione con la rivista Mondoperaio La governance locale e ...
Scuola di democrazia europea “Luciano Cafagna” Seminario di formazione organizzato da Associazione Socialismo, in collaborazione con la rivista Mondoperaio e con il sostegno della FEPS (Foundation for European Progressive Studies) ...
Scuola di democrazia europea “Luciano Cafagna” Seminario di formazione organizzato da Associazione Socialismo, in collaborazione con la rivista Mondoperaio e con il sostegno della FEPS (Foundation for European Progressive Studies) ...
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin l’editrice Ediesse ne pubblica i diari del periodo 1988-1994, gli anni in cui è stato segretario generale della Cgil, testimone e interprete ...
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin l’editrice Ediesse ne pubblica i diari del periodo 1988-1994, gli anni in cui è stato segretario generale della Cgil, testimone e interprete ...
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin l’editrice Ediesse ne pubblica i diari del periodo 1988-1994, gli anni in cui è stato segretario generale della Cgil, testimone e interprete ...
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin l’editrice Ediesse ne pubblica i diari del periodo 1988-1994, gli anni in cui è stato segretario generale della Cgil, testimone e interprete ...
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin l’editrice Ediesse ne pubblica i diari del periodo 1988-1994, gli anni in cui è stato segretario generale della Cgil, testimone e interprete ...
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin l’editrice Ediesse ne pubblica i diari del periodo 1988-1994, gli anni in cui è stato segretario generale della Cgil, testimone e interprete ...
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin l’editrice Ediesse ne pubblica i diari del periodo 1988-1994, gli anni in cui è stato segretario generale della Cgil, testimone e interprete ...
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin l’editrice Ediesse ne pubblica i diari del periodo 1988-1994, gli anni in cui è stato segretario generale della Cgil, testimone e interprete ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Ruminare L’ARTICOLO: G. DE RITA, La società ruminante Leggi la rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Luciano Pero, Aldo Forbice, Andrea Stuppini, Luciano Pero, ...
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin l’editrice Ediesse ne pubblica i diari del periodo 1988-1994, gli anni in cui è stato segretario generale della Cgil, testimone e ...
La rivista Mondoperaio e l’Associazione Socialismo con il contributo della FEPS hanno organizzato il 20 luglio 2017 un seminario dal titolo “Europa Partiti Socialismo” a partire dai risultati delle ultime ...
Associazione Socialismo Mondoperaio Feps Seminario di impostazione su: "Perché, come, quando fare formazione politica" L’obiettivo L’indispensabile riforma del nostro sistema politico deve partire dagli uomini e dalle donne che intendono ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Merito e bisogno L’ARTICOLO: G. G. MIGONE, La non vittoria di Hillary Leggi la rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Alberto Benzoni, Mario Ricciardi, Antonio Romano, Gian Giacomo ...
Leggi l'intero documento
Oggi sono passati quindici anni dall’assassinio di Marco Biagi, e ricordarlo non è inutile, perché il suo assassinio – come prima quello di Massimo D’Antona – sta a dimostrare quanto ...
A 68 anni se n’è andato Franco Piro. Era stato deputato socialista dal 1983 al 1994, e da presidente della Commissione Finanze varò le prime leggi che cominciarono a regolare ...
Il 17 febbraio del 1600 Giordano Bruno venne bruciato a Campo dei Fiori. Il 17 febbraio del 1848, invece, vennero emanate le “Lettere patenti” con cui concedevano libertà di culto ...
Sono passati cinque anni da quando, il 5 febbraio 2012, ci ha lasciati Luciano Cafagna. Oggi ne sentiamo ancora più la mancanza, perché ancora una volta incombe su di noi ...
I commenti sul voto referendario sono già spariti dai quotidiani: come nel campionato di calcio, importava il risultato, e per commentarlo bastava un “Processo del lunedì”. Qualche nostro collaboratore, però, ...
26 novembre Presiede Gennaro Acquaviva Ore 10.00 – La società dei due terzi (Luigi Covatta) Ore 11.00 – L’alleanza fra meriti e bisogni (Claudio Martelli) Ore 12.00 – Il mercato ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Nostalgie L’ARTICOLO: P. POMBENI, Una sfida alla stagnazione Leggi la rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Paolo Pombeni, Gerardo Mombelli, Gustavo Ghidini, Elisa Gambardella, Tommaso Nencioni, Barbara Grandi, Eugenio ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Stelle L’ARTICOLO: G. COMINELLI, La riforma sprecata Leggi la rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Giovanni Urbani, Bruno Zanardi, Nicla Loiudice, Giuseppe De Rita, Marcello Sorgi, Gennaro Acquaviva, Giovanni ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: G. AMATO, Due giugno L’ARTICOLO: L. CAPOGROSSI, La rivoluzione immaginaria Leggi la rivista IN QUESTO NUMERO: Giuliano Amato, Ernesto Galli della Loggia, Sabino Cassese, Paolo Pombeni, Giovanni Sabbatucci, Giuseppe Mammarella, Zeffiro ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Finis Austriae L’ARTICOLO: A. BENZONI, L. CAPOGROSSI, Se cedono le fondamenta Leggi la rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Alberto Benzoni, Luigi Capogrossi, Michele Abbate, Paolo Prodi, Marco Ventura, Michele ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Caos L’ARTICOLO: S. ROLANDO, Nella ragnatela mondiale Leggi la rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Stefano Rolando, Salvo Andò, Roberto Tufano, Laura Garavini, Giuliano Parodi, Pietro Nenni, Ugo Intini, Cesare ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Ulivi L’ARTICOLO: C. PINELLI, Una vittoria a tavolino A. BENZONI, Lo stellone di Bruxelles Leggi la rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Cesare Pinelli, Alberto Benzoni, Giulio ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Coscienza L’ARTICOLO: P. BECCHI, Il partito ibrido Leggi la rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Vanna Vannuccini, Bruno Zanardi, Edoardo Crisafulli, Paolo Becchi, Tommaso Gazzolo, Roberto ...
Il direttore di Mondoperaio Luigi Covatta, nell’introdurre il seminario organizzato dalla rivista e dall’Associazione Socialismo sul referendum, ha ricordato che proprio su Mondoperaio, nel lontano 1977, prese il via il ...
Introduzione: Paolo Pombeni Relazioni: Vaticano e Chiesa italiana nell’epoca di Craxi – Enrico Galavotti (Università di Teramo) Craxi versus De Mita – Giovanni Maria Ceci (Università di Roma III) Dc, ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, 2016 L’ARTICOLO: E. SOMAINI, M. PLUTINO, G. BUONOMO, Cantiere Pd Leggi la rivista IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Gennaro Acquaviva, Gianpiero Magnani, Giuseppe Vitaletti, Bruno Zanardi, Vittorio Giacci, Celestino Spada, Enrico ...
l Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale il direttore della Rivista "Mondoperaio", Luigi Covatta, con i componenti del comitato di direzione, Gennaro Acquaviva, Luigi Capogrossi, ...
Mondoperaio ha dedicato al 70° anniversario della fondazione della Repubblica un numero monografico, con i contributi di G. Amato, E. Galli della Loggia, S. Cassese, P. Pombeni, G. Sabbatucci, G. ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: A. BENZONI, Guerra L’ARTICOLO: Speciale su Sigonella Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Alberto Benzoni, TeddY O'Gormann-Scwartze, Paolo Becchi, Tommaso Nannicini, Giampiero Buonomo, Giuliano Cazzola, ...
Il direttore di Mondoperaio e molti collaboratori della rivista hanno diffuso un documento per sostenere il Sì nella prossima consultazione referendaria. Di seguito il testo dell’appello ed il dibattito aperto ...
Nel numero di maggio dell’edizione cartacea della nostra rivista abbiamo pubblicato un dossier (“Europa sconnessa”) che dà conto del seminario promosso dal Gruppo europeo di Torino tenutosi nell’ambito del Prix ...
Associazione Socialismo Mondoperaio IL CONCORDATO NEL TEMPO DI FRANCESCO Ne discutono in occasione dell’uscita del volume “I primi trent’anni del Concordato Craxi-Casaroli” (1984 – 2014) a cura di Gennaro Acquaviva ...
https://youtu.be/A31Ycjxumds
GUARDA IL VIDEO
Il 17 febbraio convegno di Mondoperaio su Nenni e il referendum istituzionale. Mercoledì 17 febbraio Senato della Repubblica Biblioteca ‘Giovanni Spadolini’ Piazza della Minerva 38 - Ore 15-19 A febbraio di settant’anni ...
2015 SCUOLA DI DEMOCRAZIA EUROPEA “LUCIANO CAFAGNA” Con FEPS – Fondazione Europea di Studi Progressisti La scuola 2015 è realizzata in due seminari a Matera e Salerno MATERA ...
Nel saggio in cui annuncia il suo ritiro dal Movimento 5 stelle, in uscita nel numero di febbraio di Mondoperaio, Paolo Becchi riporta una nota di Rosa Capuozzo, sindaco di ...
Anticipiamo l’articolo che Paolo Becchi ci ha inviato per il dossier sul Movimento 5 stelle che pubblicheremo nel numero di febbraio della rivista, e che si conclude con questo post ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Air France L’ARTICOLO: L. CAPOGROSSI, Elogio di un presidente impopolare Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Giovanni Cominelli, Anita Gramigna, Alberto benzoni, Luigi ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Bestie L’ARTICOLO: P. BECCHI, Fine di un sogno Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Gianni Pittella, Danilo Di Matteo, Antonio Maglie, Eugenio Somaini, ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Temistocle L’ARTICOLO: G. COMINELLI, La scuola non sono loro Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Alberto Benzoni, Nicola Cacace, Giovanni Cominelli, Andrea Millefiorini, ...
Il 6 ottobre 2015 a Roma, presso l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, si è svolto un convegno sul Piano Vanoni organizzato da Fondazione Socialismo, rivista Mondoperaio, Treccani. Sono intervenuti: Gennaro Acquaviva, Franco Gallo, Luigi ...
A novantacinque anni ci ha lasciato Mauro Ferri. Era stato parlamentare dal 1953 al 1976, poi deputato europeo, giudice costituzionale, presidente della Corte. Io lo conobbi tardi, sei anni fa, ...
COPERTINA: Copertina SOMMARIO: Sommario L’EDITORIALE: L. COVATTA, Consenso L’ARTICOLO: R. MORESE, La coalizione riformista Leggi la RIVISTA IN QUESTO NUMERO: Luigi Covatta, Antonio Maglie, Pierre Carniti, Gianni De Michelis, Piero Craveri, ...
Il 10 giugno 1985 più di diciotto milioni di elettori bocciarono il referendum sulla scala mobile promosso dal Pci e dalla Cgil. Trent’anni dopo, in una fase in cui i ...
Nuovi Lavori è un’impresa non profit fondata nel 2002 da opinion leaders del mondo del lavoro italiano Nuovi Lavori è specializzata in: Analisi e ricerche sulle dinamiche quantitative e qualitative ...