Edgar Morin: “Questa crisi dovrebbe aprire le nostre menti a lungo confinate sull’immediato”
A cura di Nicolas Truong
Per il sociologo e filosofo francese, 99 anni, la corsa alla redditività e le carenze nel nostro modo di pensare sono responsabili di innumerevoli catastrofi umane causate dalla pandemia di Covid-19
Nato nel 1921, ex combattente della resistenza, sociologo e filosofo, pensatore interdisciplinare e indisciplinato, dottore honoris causa di 34 università in tutto il mondo, Edgar Morin dal 17 marzo è confinato nel suo appartamento a Montpellier con sua moglie, la sociologa Sabah Abouessalam. È da rue Jean-Jacques-Rousseau, dove risiede, che l’autore di La Voie (2011) e Terre-Patrie (1993), e che ha recentemente pubblicato Les Souvenirs viennent à ma rencontre (Fayard, 2019), un’opera di oltre 700 pagine in cui l’intellettuale ricorda in profondità le storie e gli incontri più forti della sua esistenza, ridefinisce un nuovo contratto sociale, si impegna in alcune confessioni e analizza una crisi globale che – dice – lo “stimola enormemente“.
La pandemia, dovuta a questa forma di coronavirus, era prevedibile?
Tutte le futurologie del ventesimo secolo che hanno predetto il futuro trasportando le correnti che attraversano il presente verso il futuro sono crollate. Tuttavia, continuiamo a prevedere il 2025 e il 2050, quando non siamo in grado di comprendere il 2020. L’esperienza delle inaspettate eruzioni nella storia non è quasi penetrata nella coscienza. Tuttavia, l’arrivo dell’imprevedibile era prevedibile, ma non per sua natura. Da qui la mia massima permanente: “Aspettati l’inaspettato“. Inoltre, sono stato uno di quelli che prevedevano catastrofi a catena causate dallo scatenamento incontrollato della globalizzazione tecnico- economica, compresi quelli derivanti dal degrado della biosfera e dal degrado delle società. Ma non avevo minimamente previsto il disastro virale. Tuttavia, c’è stato un profeta di questa catastrofe: Bill Gates. Che, in una conferenza dell’aprile 2012, annunciò che il pericolo immediato per l’umanità non era il nucleare, ma la salute. Aveva visto nell’epidemia di Ebola, che per fortuna era stata controllata abbastanza rapidamente, l’annuncio del pericolo globale di un possibile virus con un alto potere di contaminazione. E quindi esponeva le necessarie misure di prevenzione, comprese le adeguate e specifiche attrezzature ospedaliere. Ma, nonostante questo avvertimento pubblico, non è stato fatto nulla negli Stati Uniti e neppure altrove. Perché il conforto e l’abitudine intellettuale hanno orrore dei messaggi che li infastidiscono.
Come spiegare in questa vicenda l’impreparazione francese?
In molti paesi, tra cui la Francia, la strategia economica just-in-time, in sostituzione di quella di stoccaggio, ha lasciato il nostro sistema sanitario privo di maschere, privo di strumenti di test, privo di dispositivi respiratori; questo, insieme alla dottrina liberale che aziendalizza l’ospedale e riduce le sue risorse, ha contribuito al corso catastrofico dell’epidemia.
In che tipo di imprevisti ci mette questa crisi?
Questa epidemia ci porta un festival di incertezze. Non siamo sicuri dell’origine del virus: mercato antigienico di Wuhan o laboratorio vicino, non conosciamo le mutazioni che il virus subisce o sarà in grado di subire durante la sua propagazione. Non sappiamo quando l’epidemia si invertirà e se il virus rimarrà endemico. Non sappiamo fino a quando e in quale misura il confinamento ci farà soffrire impedimenti, restrizioni, razionamento. Non sappiamo quali saranno le conseguenze politiche, economiche, nazionali e globali, delle restrizioni introdotte dalle limitazioni. Non sappiamo se dovremmo aspettarci il peggio, il meglio, una miscela delle due cose: ci stiamo muovendo verso nuove incertezze.
Questa crisi sanitaria globale è una crisi “di complessità”?
La conoscenza si moltiplica in modo esponenziale, improvvisamente, va oltre la nostra capacità di appropriarcene e soprattutto lancia la sfida della complessità: come affrontare, selezionare, organizzare adeguatamente questa conoscenza collegandola e integrando l’incertezza. Per me, questo rivela ancora una volta la carenza delle modalità di acquisire conoscenza che è stato instillato in noi. Che ci fa disgiungere ciò che è inseparabile e riduce a un singolo elemento ciò che costituisce un tutto insieme e diverso. In effetti, la schiacciante rivelazione degli sconvolgimenti che stiamo subendo è che tutto ciò che sembrava separato è invece collegato, poiché una catastrofe sanitaria catastrofizza a catena tutto ciò che è umano. È tragico che il pensiero disgiuntivo e riduttivo regni sovrano nella nostra civiltà e mantenga il controllo in politica ed economia. Questa formidabile carenza ha portato a errori nella diagnosi e nella prevenzione e a decisioni aberranti. Aggiungerei che l’ossessione per il profitto tra chi ci comanda e nelle classi dirigenti ha portato a tagli colpevoli negli ospedali e, per esempio, all’abbandono della produzione di mascherine in Francia. A mio avviso, le carenze nel modo di pensare, combinate con l’indiscutibile dominio di una frenetica sete di profitto, sono responsabili di innumerevoli catastrofi umane, comprese quelle verificatesi ora, dal febbraio 2020.
Abbiamo avuto una visione unitaria della scienza. Tuttavia, i dibattiti epidemiologici e le controversie terapeutiche stanno aumentando. Perché la scienza biomedica è diventata un nuovo campo di battaglia?
È più che legittimo che le autorità debbano convocare gli scienziati per combattere l’epidemia. Tuttavia, i cittadini, dapprima rassicurati, soprattutto in occasione del rimedio del professor Raoult, scoprono poi opinioni diverse e persino contrarie. I cittadini meglio informati stanno scoprendo che alcuni grandi scienziati hanno relazioni interessanti con l’industria farmaceutica, i cui lobbisti sono potenti nei dipartimenti governativi e nei media, in grado di ispirare campagne per ridicolizzare idee non conformi. Ricordiamo il professor Montagnier che, contro i pontefici e i mandarini della scienza, è stato, con pochi altri, lo scopritore dell’HIV, il virus dell’AIDS. Questa è un’opportunità per capire che la scienza non è un repertorio di verità assolute (a differenza della religione), ma che le sue teorie sono biodegradabili sotto l’effetto di nuove scoperte. Le teorie accettate tendono a diventare dogmatiche nei vertici accademici e sono devianti, da Pasteur a Einstein a Darwin, e Crick e Watson, gli scopritori della doppia elica del DNA, che avanzano nelle scienze. È che le controversie, lungi dall’essere anomalie, sono necessarie per questo progresso. Ancora una volta, nell’ignoto, tutto procede per tentativi ed errori, nonché per innovazioni devianti iniz ialmente fraintese e respinte. Questa è l’avventura terapeutica contro i virus. I rimedi possono apparire dove non erano previsti. La scienza è devastata dall’iper-specializzazione, che è la chiusura e la compartimentazione della conoscenza specializzata invece di essere la sua comunicazione. E sono soprattutto i ricercatori indipendenti che hanno instaurato sin dall’inizio dell’epidemia una collaborazione che si sta ora allargando tra infettivologi e i medici di tutto il mondo. La scienza vive delle comunicazioni, qualunque censura ne blocca la libertà. Quindi dobbiamo vedere la grandezza della scienza contemporanea ma allo stesso tempo anche le sue debolezze.
Come possiamo approfittare della crisi?
Nel mio saggio Sur la crise (Flammarion), ho cercato di dimostrare che una crisi, oltre la destabilizzazione e l’incertezza che comporta, si manifesta con il fallimento delle normative di un sistema che, per mantenere la sua stabilità, inibisce o respinge le deviazioni (feedback negativo). Smettendo di essere repressi, queste deviazioni (feedback positivo) diventano tendenze attive che, se si sviluppano, minacciano sempre di più di interrompere e bloccare il sistema in crisi. Nei sistemi viventi e soprattutto sociali, lo sviluppo vittorioso di deviazioni che sono diventate tendenze porterà a trasformazioni, regressive o progressive, persino a una rivoluzione. La crisi in una società provoca due processi contraddittori. Il primo stimola l’immaginazione e la creatività nella ricerca di nuove soluzioni. Il secondo è la ricerca di un ritorno alla stabilità passata o l’adesione a un saluto provvidenziale, nonché la denuncia o l’immolazione di un colpevole. Questo colpevole potrebbe aver commesso gli errori che hanno causato la crisi, oppure potrebbe essere un colpevole immaginario, un capro espiatorio che deve essere eliminato. In effetti, idee devianti ed emarginate si stanno diffondendo: ritorno alla sovranità, stato sociale, difesa dei servizi pubblici contro la privatizzazione, trasferimento, de-mondializzazione, anti-liberismo, necessità di una nuova politica. Le personalità e le ideologie sono identificate come colpevoli. E vediamo anche, in mancanza di poteri pubblici, una proliferazione di immaginazioni di solidarietà: produzione alternativa alla mancanza di mascherine da parte di società riconvertite o attraverso una confezione artigianale, raggruppamento di produttori locali, consegne a domicilio gratuite, assistenza reciproca tra vicini, pasti gratuiti a senzatetto, assistenza all’infanzia; inoltre, il confinamento stimola le capacità auto-organizzanti di porre rimedio alla perdita di libertà di movimento attraverso la lettura, la musica, i film. Pertanto, l’autonomia e l’inventiva sono stimolate dalla crisi.
Stiamo assistendo a una reale consapevolezza dell’era planetaria?
Spero che l’epidemia eccezionale e mortale che stiamo vivendo ci renderà consapevoli non solo che siamo portati via nell’incredibile avventura dell’Umanità, ma anche che viviamo in un mondo che è al contempo incerto e tragico. La convinzione che la libera concorrenza e la crescita economica siano una panacea per le questioni sociali oscura la tragedia nella storia umana che questa convinzione peggiora. La follia euforica del trans-umanesimo porta al culmine il mito della necessità storica del progresso e quella della padronanza dell’uomo non solo sulla natura, ma anche sul suo destino, prevedendo che l’uomo raggiungerà l’immortalità e controllerà tutto attraverso l’intelligenza artificiale. Ora siamo giocatori/giocati, possidenti/posseduti, potenti/debili. Se possiamo ritardare la morte con l’invecchiamento, non saremo mai in grado di eliminare gli incidenti mortali in cui il nostro corpo sarà fracassato, non saremo mai in grado di sbarazzarci di batteri e di virus che si adattano costantemente per resistere a rimedi: antibiotici, antivirali, vaccini.
La pandemia non ha accentuato il ripiegamento interno e la chiusura geopolitica?
L’epidemia globale del virus si è scatenata e, da noi, ha aggravato una crisi sanitaria che ha causato l’isolamento che soffoca l’economia, trasformando uno stile di vita estroverso all’esterno in un’introversione a casa e mettendo in crisi violenta la globalizzazione. Quest’ultima aveva creato un’interdipendenza, ma senza che questa interdipendenza fosse accompagnata dalla solidarietà. Peggio ancora, aveva provocato, in reazione, questioni etniche, nazionali e religiose che sono peggiorate nei primi decenni di questo secolo. Di conseguenza, in assenza di istituzioni internazionali e persino europee in grado di reagire con azione solidale, gli stati nazionali si sono ribellati. La Repubblica Ceca ha persino rubato le mascherine destinate all’Italia e gli Stati Uniti sono stati in grado di deviare per loro uno stock di mascherine cinesi inizialmente destinate alla Francia. La crisi sanitaria ha quindi innescato una catena di crisi che si sono concatenate. Questa policrisi o megacrisi si estende dall’essenziale al politico, passando per l’economia, dall’individuo al planetario, passando per famiglie, regioni, stati. In breve, un minuscolo virus originato in una sconosciuta città della Cina ha scatenato lo sconvolgimento di un mondo.
Quali sono i contorni di questa esplosione globale?
-
-
Come crisi planetaria, essa evidenzia la comunità di destino di tutti gli esseri umani inseparabili dal destino bioecologico del pianeta Terra; contemporaneamente intensifica la crisi dell’umanità che non riesce a costituirsi nell’umanità.
-
Come crisi economica, sta scuotendo tutti i dogmi che governano l’economia e minaccia di peggiorare nel caos e nella carenza del nostro futuro.
-
Come crisi nazionale, rivela le carenze di una politica che favoriva il capitale rispetto al lavoro e sacrificava la prevenzione e la precauzione per aumentare la redditività e la competitività.
-
Come crisi sociale, mette in luce disparità tra coloro che vivono in piccole abitazioni popolate da bambini e genitori e coloro che sono in grado di fuggire nella loro seconda casa nel verde.
-
Come crisi di civiltà, ci spinge a percepire le carenze di solidarietà e l’intossicazione consumistica che la nostra civiltà ha sviluppato e ci chiede di pensare a una politica di civiltà 2
-
Come crisi intellettuale, dovrebbe rivelarci l’enorme buco nero nella nostra intelligenza, che ci rende invisibili le complessità della realtà.
-
Come crisi esistenziale, ci spinge a mettere in discussione il nostro modo di vivere, i nostri reali bisogni, le nostre vere aspirazioni mascherate nelle alienazioni della vita quotidiana, per fare la differenza tra l’intrattenimento pasquale che ci allontana dalle nostre verità e la felicità che troviamo nel leggere, ascoltare, vedere i capolavori che ci fanno affrontare il nostro destino umano. Soprattutto, dovrebbe aprire le nostre menti per lungo tempo limitate all’immediato, al secondario e al frivolo, all’essenziale: amore e amicizia per la nostra realizzazione individuale, la comunità e la solidarietà del nostro “io” in “noi”, il destino dell’umanità di cui ognuno di noi è una particella. In breve, il confinamento fisico dovrebbe incoraggiare il de-confinamento delle menti.
-
Che cos’è il confinamento? E lei come lo vive?
L’esperienza di un confino domestico duraturo imposta a una nazione è un’esperienza incredibile. Il confinamento del ghetto di Varsavia permise ai suoi abitanti di circolare lì. Ma quel confinamento de preparava alla morte mentre il nostro confinamento è una difesa della vita. Lo sopporto in condizioni privilegiate, in un appartamento al piano terra con giardino dove posso gioire al sole all’arrivo della primavera, molto protetto da Sabah, mia moglie, con i vicini gentili che fanno la spesa, potendo comunicare con i miei cari, i miei amici, sollecitato dalla stampa, dalla radio o dalla tv per dare la mia diagnosi, cosa che sono in grado di fare tramite Skype. Ma so che, fin dall’inizio, in troppi in alloggi angusti non si può sopportare il sovraffollamento, e so chi vive da solo ma soprattutto i senzatetto sono vittime predestinate.
Quali possono essere gli effetti di questo prolungato confinamento?
So che esso a lungo termine sarà sempre più visto come un impedimento. I video non possono sostituire permanentemente i film, i tablet non possono sostituire permanentemente le visite in libreria. Skype e Zoom non danno un contatto carnale, il tintinnio del vetro di un “brindisi”. Il cibo domestico, anche eccellente, non reprime il desiderio di un ristorante. I film documentari non reprimeranno il desiderio di andare lì per vedere paesaggi, città e musei, non mi toglieranno il desiderio di ritrovare l’Italia o la Spagna. La riduzione all’essenziale dà anche sete al superfluo. Spero che l’esperienza modererà i nervosi compulsivi, ridurrà l’evasione di una fuga a Bangkok per riportare ricordi da raccontare agli amici, spero che contribuirà a ridurre il consumismo, vale a dire l’intossicazione del consumatore. E spero che l’obbedienza agli incentivi pubblicitari lasci il posto ai cibi sani e gustosi, a prodotti sostenibili e non usa e getta. Ma ci vorranno altri incentivi e una nuova consapevolezza affinché avvenga una rivoluzione in questo campo. Tuttavia, si spera che la lenta evoluzione, che si è avviata, acceleri.
Come pensa che sarà chiamato “il prossimo mondo”?
Prima di tutto, cosa pensiamo di trattenere noi cittadini di questa esperienza e cosa tratteranno le autorità pubbliche? Solo parti, frammenti? Tutto sarà dimenticato, cloroformizzato o folklorizzato? Ciò che sembra molto probabile è che la diffusione del digitale, amplificata dal confinamento (telelavoro, teleconferenze, Skype, uso intensivo di Internet), continuerà, con aspetti sia negativi che positivi, su cui qui non ci dilunghiamo. Andiamo alla radice: l’uscita dal confinamento sarà l’inizio dell’uscita dalla mega-crisi o sarà il suo aggravamento? Sarà boom o depressione? Sarà un’enorme crisi economica? Sarà una crisi alimentare globale? Sarà una globalizzazione continua o un certo ripiegamento autarchico?
Quale sarà il futuro della globalizzazione? Il neoliberismo scosso riprenderà il controllo? Le nazioni giganti si opporranno più che in passato? I conflitti armati, più o meno mitigati dalla crisi, aggraveranno? Ci sarà uno slancio internazionale salvifico per la cooperazione? Ci saranno progressi politici, economici e sociali, come avvenne poco dopo la seconda guerra mondiale? Il risveglio per la solidarietà provocato durante il parto sarà prolungato e intensificato, non solo per i dottori e le infermiere, ma anche per le ultime corde, i netturbini, i gestori, i liberatori, i cassieri, senza i quali non avremmo potuto sopravvivere quando siamo riusciti a fare a meno di Medef e CAC 40? Le innumerevoli e disperse pratiche di solidarietà prima dell’epidemia saranno amplificate? Gli inquieti riprenderanno il ciclo a tempo, accelerato, egoista e consumistico? O ci sarà un nuovo boom nella vita amichevole e amorevole verso una civiltà in cui si svolge la poesia della vita, dove l’io fiorisce in un “noi”?
Non possiamo sapere se, dopo, il comportamento e le idee innovative decolleranno, o addirittura rivoluzioneranno la politica e l’economia, o se l’ordine scosso verrà ripristinato. Possiamo temere fortemente la regressione generale che stava già avvenendo nel primo ventennio di questo secolo (crisi della democrazia, corruzione e demagogia trionfanti, regimi neo-autoritari, spinte nazionaliste, xenofobe, razziste). Tutte queste regressioni (e nella migliore delle ipotesi stagnazioni) sono probabili. Finché non appaia un nuovo percorso politico-ecologico-economico-sociale guidato da un umanesimo rigenerato. Ciò moltiplicherebbe le vere riforme, che non sono tagli di bilancio, ma che sono riforme della civiltà, della società, legate alle riforme della vita. Ciò permetterebbe di associare (come ho indicato in La Voie) termini contraddittori: “globalizzazione” (per tutto ciò che è cooperazione) e “de–mondializzazione” (per stabilire l’autosufficienza alimentare e salvare i territori dalla desertificazione); “crescita” (dell’economia dei bisogni primari, della sostenibilità, dell’agricoltura o dell’agricoltura biologica) e “diminuzione” (dell’economia frivola, illusoria, disponibile); “sviluppo” (di tutto ciò che produce vero benessere, salute, libertà) e “avvolgimento” (nella solidarietà comunitaria).
Le questioni kantiane: cosa posso sapere? cosa devo fare? cosa posso sperare? che cos’è l’uomo?
Quali sono state e quali rimangono quelle della sua vita? Quale atteggiamento etico dovremmo adottare di fronte all’imprevisto?
La post-epidemia sarà un’avventura incerta in cui si svilupperanno la forza del peggio e quella del meglio. Quest’ultima ancora debole e dispersa. Sappiamo che il peggio non è certo, che l’improbabile può accadere e che nella battaglia titanica e inestinguibile tra i nemici inseparabili che sono Eros e Thanatos è salutare schierarsi dalla parte di Eros.
Sua madre, Luna, ha avuto l’influenza spagnola. E il trauma prenatale che apre i l suo ultimo libro tende a dimostrare che le ha dato una forza vitale, una straordinaria capacità di resistere alla morte. Sente ancora questo impulso vitale nel cuore di questa crisi globale?
L’influenza spagnola ha dato a mia madre una condizione cardiaca e il consiglio medico di non avere figli. Tentò due aborti, la seconda fallì, ma il bambino nacque quasi asfissiato, strangolato dal cordone ombelicale. Potrei aver acquisito in utero forze che sono rimaste con me per tutta la vita, ma sono sopravvissuto solo con l’aiuto di altri, il ginecologo che mi ha schiaffeggiato mezz’ora prima che pronuncio il mio primo grido, poi la fortuna durante la Resistenza, l’ospedale (epatite, tubercolosi), Sabah, la mia compagna e moglie. È vero che “l’impulso vitale” non mi ha lasciato; è persino aumentato durante la crisi globale. Ogni crisi mi stimola e questa enorme mi stimola enormemente.
Colloquio svolto a Montpellier e pubblicato da Le Monde il 19.4.2020 – Segnalato da Bernard Miyet e tradotto in italiano per questa Rassegna da Mariateresa Anzani. Edgar Morin ha ricevuto il 19 novembre 2001 la laurea h.c. in “Lingue e letterature straniere” all’Università IULM di Milano come “uno dei più autorevoli e illustri maestri del pensiero contemporaneo e degli studi culturali”.
Scrivi un commento