“Colleghi di Sel, abbassate la Costituzione!”: così, l’altro ieri, la presidente della Camera si è rivolta ai suoi compagni di gruppo che, in occasione della votazione della riforma del Senato, agitavano ciascuno un libretto blu (neanche rosso) col testo della Carta del ’48. Un’espressione evidentemente scappata di bocca nella concitazione di una seduta particolarmente movimentata: “Abbassate la Costituzione” è quasi un vilipendio. Ma un’espressione singolarmente significativa della riduzione della Costituzione ad oggetto da alzare ed abbassare secondo convenienza.
Conclusione più degna, peraltro, non avrebbe potuto avere quella seduta: la stessa in cui Brunetta ha denunciato la “deriva autoritaria” cui avrebbe portato un testo già votato dai suoi colleghi senatori; la stessa in cui i deputati a cinque stelle – che spesso confondono la coerenza con la coazione a ripetere – abbandonavano l’aula; la stessa in cui Bersani, Cuperlo e la Bindi annunciavano che era “l’ultima volta” (stilema spesso frequentato da parte della “minoranzadem”) che votavano una legge che rischiava di alterare “l’equilibrio democratico”.
La storia racconta di due incongruenze. Innanzitutto, se una deriva autoritaria altera l’equilibrio democratico, non si agitano i libretti né si tentano baratti con la legge elettorale: si va in montagna. In secondo luogo, risulta confermato il dubbio sulla opportunità (e sulla possibilità) che un potere costituito (il Parlamento) si faccia potere costituente, dubbio che per primo avanzò Cossiga nel suo messaggio alle Camere del 1991, ed a cui da allora non sono state opposte obiezioni convincenti.
Ora, magari, quelli che agitano libretti e minacciano sfracelli prossimi venturi, invece di sacrificare sull’altare all’articolo 138, potrebbero cogliere l’occasione per chiedere loro l’elezione di quella assemblea costituente che per noi resta la via maestra di una profonda revisione costituzionale. Ma non c’è da preocuparsi: come spesso accade in Italia la situazione è grave ma non seria.
Troppo nobilitante, il richiamo al potere costituente ed all’abate Sieyes (cui Cossiga si ispirava nel suo messaggio). Temo che si tratti di un più modesto caso di “deriva gergale”, che attinge al linguaggio degli impiegati di concetto dei ministeri romani (e dei loro misteri): quelli per i quali la Costituzione è un volume, la seduta è fiume e la coda è alla vaccinara. E quelli contro cui si scaglia il politically correct quando, di tutti i presidenti, (nessuno è il Casini, il Fini o il Bertinotti, ma) solo l’attuale è “la” Boldrini.