Nel riconoscere la Palestina come Stato osservatore con 138 sì, 9 no, 49 astenuti, l’Onu ha ribadito implicitamente, e a stragrande maggioranza, il riconoscimento dello Stato di Israele. Che il governo israeliano e la destra ebraica abbiano reagito con rabbia sembra un paradosso. Ufficialmente la destra si è offesa per il riconoscimento della Palestina,  ma io penso si sia offesa anche del fatto che contestualmente venisse ribadito il riconoscimento di Israele. E’ che la destra israeliana non ama che lo Stato venga “troppo” riconosciuto, perché la sua politica punta su due cose: in primo luogo, che i confini rimangano incerti in modo da favorire l’espansione coloniale su territorio palestinese; in secondo luogo, che il vittimismo, carta essenziale della sua demagogia, sia alimentato per poter indefinitamente lamentare un’ostilità altrui (peraltro persistente, ora anche nella forma minacciosa del nucleare iraniano) che  faccia vivere Israele in un permanente stato d’eccezione. Uno stato d’eccezione  che rafforzi la coesione e le pulsioni nazionalistiche all’interno, rivendichi la solidarietà incondizionata dall’esterno, e giustifichi ogni atto unilaterale di Israele come dettato da “legittima difesa”. Come in un lapsus che rivela la sua ostilità a che Israele venga universalmente riconosciuto, il governo Netanyahu ha infatti risposto alla votazione dell’Onu lanciando nuovi insediamenti (illegali secondo il diritto internazionale), per negare ogni determinazione dei confini di Israele.
Che la destra israeliana abbia guardato con sospetto alla possibilità di riconoscimento dello  Stato di Israele lo si era già visto nel 2002, quando da Beirut la Lega Araba aveva lanciato la proposta  “Pace in cambio di territori”: una novità da parte araba che Israele aveva lasciato senza risposta, senza lo sforzo di metterla alla prova. E’ un bene che i palestinesi si accorgano dopo 65 anni di essere stati vittime dell’errore compiuto dagli Stati arabi nell’aver rifiutato la risoluzione 181 dell’Onu (novembre 1947) che sanciva la divisione della Palestina mandataria in due Stati, l’uno ebraico e l’altro arabo. Meglio tardi che mai, anche se quell’errore è costato decenni di sofferenze e di sangue, soprattutto ai palestinesi. Sorprende invece che la destra israeliana voglia ora incorrere in un errore analogo e simmetrico a quello compiuto allora dalla controparte, e giunga a rifiutare irosamente la logica di quella risoluzione 181 che legittimava la nascita dello Stato di Israele.
La destra israeliana sputa sulla legittimità di Israele fin dalla sua origine, tanto è abituata a far strame della legalità internazionale. Un errore e un paradosso che segna un’ulteriore sconfitta di Netanyahu, che voleva evitare quel voto e che  insiste su una politica fatta di decisioni unilaterali  in un mondo diventato multipolare e perciò insofferente all’unilateralismo. Anche gli Usa hanno dovuto prenderne atto, dopo i disastri dell’attardato unilateralismo di Bush. La politica, o meglio la non politica del governo di destra israeliano è venuta via via perdendo alleati strategici come la Turchia, e consenso presso Stati tradizionalmente amici  nell’Unione Europea; e questo progressivo isolamento politico e diplomatico è male per la sicurezza stessa di Israele, minacciata dall’Iran e dalle sue propaggini. Ora il governo Netanyahu ha trascinato il maggiore alleato,  gli Usa, in una posizione imbarazzante: quella di trovarsi relegato in una umiliante minoranza nell’assemblea dell’Onu: ad essere cioè uno dei 9 Stati (tra cui Micronesia, Narau, e Isole Marshall) che hanno votato “no” a fronte di 138 Stati che hanno votato “sì” al riconoscimento di due Stati sulla terra contesa. Fino a quando gli Usa, già affetti da declino di egemonia politica, sopporteranno di essere trascinati da Israele in simili situazioni di isolamento? Logico che il grande alleato abbia dato vistosi segnali di impazienza.
La recente crisi di Gaza aveva finito per favorire Hamas: in cambio del lancio di missili su Israele, Netanyahu era stato costretto a regalare a Hamas la titolarità di partner negoziale, negata invece all’ Autorità Nazionale Palestinese presieduta da Abu Mazen.  Perché questo favore di fatto per Hamas ai danni invece della Cisgiordania di Abu Mazen? Perché in primo luogo è in Cisgiordania che punta l’espansione degli insediamenti coloniali israeliani (mentre a Gaza le colonie sono state ritirate da Sharon nel 2005); in secondo luogo perché sembra alla destra un strategia geniale quella di dividere i palestinesi per esautorare ogni possibile partner di trattativa; in terzo luogo perché Hamas e governo di destra israeliano, irriducibili nemici, hanno un obiettivo comune: quello di rifiutare il compromesso.
Ora l’iniziativa di Abu Mazen e il suo successo all’Onu hanno ridimensionato il prestigio guadagnato da Hamas agli occhi dei palestinesi, riproponendo la possibilità di negoziato. Mentre Netanyahu e Lieberman strepitavano per la loro sconfitta all’Onu, il presidente di Israele Peres dichiarava più saggiamente la sua fiducia in Abu Mazen come valido partner di trattativa.
Da troppo tempo l’inerzia  diplomatica e la fissazione sulla colonizzazione delle terre palestinesi porta Israele di sconfitta in sconfitta; da troppo tempo le vittorie militari di Israele (in Libano nel 2006, a Gaza nel 2008 e nel 2012) si risolvono in umiliazioni politiche e morali. C’è effettivamente da preoccuparsi per la sicurezza e il futuro di Israele. Di una tale preoccupazione, viva in Israele, sono espressione Jcall in Europa e Jstreet negli Usa, organizzazioni ebraiche che intendono contrastare quelle tendenze secondo cui l’essere solidali con Israele coinciderebbe con l’assecondare acriticamente qualunque posizione del governo israeliano, incoraggiandolo su una via che sembra rovinosa, perché ne va producendo  un isolamento progressivo e lo spinge verso il vicolo cieco a cui in ultimo lo stesso Sharon aveva cercato di sfuggire ritirando nel 2005 gli insediamenti dalla Striscia di Gaza.
Il vicolo cieco è questo: senza puntare, nel proprio stesso interesse, all’ indipendenza  palestinese, Israele renderebbe consolidata e istituzionale una situazione coloniale di apartheid, cessando così di essere una democrazia; oppure, con l’includere i palestinesi nella sua cittadinanza, cesserebbe per dinamica demografica di essere l’unico Stato al mondo a maggioranza ebraica, abbandonando la sua originaria ragion d’essere. Entrambe queste soluzioni sono forme di suicidio per Israele, e sono quelle che la destra israeliana sta perseguendo ciecamente nei fatti. E a forza di “fatti compiuti”: la sottrazione di terre ai palestinesi e il disconoscimento sistematico di qualunque interlocutore disposto a un confronto negoziale.