Un posto per Conte
La notizia della possibile candidatura di Giuseppe Conte nelle suppletive nel collegio di Siena, in quanto Pier Carlo Padoan lascerà lo scranno in Parlamento per diventare presidente di Unicredit, qualche ...
La notizia della possibile candidatura di Giuseppe Conte nelle suppletive nel collegio di Siena, in quanto Pier Carlo Padoan lascerà lo scranno in Parlamento per diventare presidente di Unicredit, qualche ...
E' difficile accedere a questa idea: ma esiste una posizione secondo cui la riduzione del numero dei parlamentari intende lanciare un sasso riformista nel pantano della transizione italiana. La ...
di Stefano Rolando Intervento alla "Maratona del No", promossa dalla Associazione radicale "Enzo Tortora" - Milano, 12 settembre 2020 Se mi avessero detto, da studente, che un giorno avrei parlato ...
di Carlo Fusi, pubblicato su Il Dubbio martedì 14 luglio 2020 Giuliano Amato: «Si danno i remi in testa. Spero che la gente dica “ora basta”» Intervista a Giuliano ...
La Fondazione Socialismo è autorizzata dall'anno fiscale in corso a partecipare alla campagna per la donazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi 2019. La Fondazione opera da più ...
di Nicola Savino Le regioni meridionali si fanno rimpiazzare dagli Stati Generali per la individuazione dei programmi da finanziare con il Recovery Fund? I cinque punti di Zingaretti (sfida digitale, ...
di Luigi Covatta (dall'Avanti! del 1° maggio 202) Ci volevano Gianni Amelio e Pierfrancesco Favino per estrarre la memoria di Craxi dal freezer in cui era stata rinchiusa per un ...
Le evidenti
di Bruno Montesano Chi non ce l’ha fatta e non ce la farà Come in ogni momento di difficoltà, le classi dirigenti usano le crisi per ricreare quella comunità ...
di Carmine Donzelli È opinione assai diffusa che la crisi del coronavirus sia la più grave e traumatica, tra quelle che hanno scosso il nostro paese, almeno dai tempi della ...
di Livio Valvano Una emergenza, una crisi o una guerra - perchè questa è paragonabile a una guerra - incidono profondamente nei rapporti tra individui e tra cittadini e comunità. ...
di Celestino Spada Ci sono talvolta delle fotografie che rivelano più di quello che mostrano: e non perché siano trasparenti, ma per la complessità di quanto fotografato. Tale sembra il ...
di Stefano Levi della Torre ll virus è un'apocalisse nel senso etimologico di "rivelazione": è sì una botta alle Sardine, che hanno realizzato il "tutti pigiati in piazza", cosa per ...
di Danilo di Matteo Non è insolito il ricorso agli strumenti della psicologia al fine di comprendere atteggiamenti e passaggi politici. Il ricorso, soprattutto, alla nozione di “passioni”, intese come ...
di Tommaso Gazzolo E’ possibile che la questione realmente da pensare in questi giorni abbia a che vedere, più che con qualsiasi problema interno ad una “politica della salute”, con ...
di Nicola Savino Quando se ne fallisce la presa, la brocca rischia di cadere in mille pezzi. Vale per “l’auto-castrazione” dei parlamentari: che é vissuta da molti come una ghigliottina ...
Salvo Andò La discussione promossa da Mondoperaio sull' identità del potere giudiziario, sul ruolo del Csm e sulle correnti giudiziarie ha preso le mosse dallo scandalo del cosiddetto “mercato ...
Tommaso Gazzolo Stefano Rodotà ha imposto un ritmo particolare alla nozione di “right to have rights”. Attraverso la giurisprudenza americana in tema di cittadinanza[1], Rodotà giunge ad una ridefinizione ...
Luciano Violante Prima che entrasse in funzione l’attuale sistema per la designazione dei vertici degli uffici giudiziari le promozioni avvenivano per concorso. Quando si liberava un posto, ad esempio ...
Mario Ricciardi Vorrei soffermarmi su due tesi enunciate nello scritto di Gino Giugni (Giugni 1996) da cui è tratto il lungo brano pubblicato nel numero di marzo della rivista. La ...