Un posto per Conte
La notizia della possibile candidatura di Giuseppe Conte nelle suppletive nel collegio di Siena, in quanto Pier Carlo Padoan lascerà lo scranno in Parlamento per diventare presidente di Unicredit, qualche ...
La notizia della possibile candidatura di Giuseppe Conte nelle suppletive nel collegio di Siena, in quanto Pier Carlo Padoan lascerà lo scranno in Parlamento per diventare presidente di Unicredit, qualche ...
di Stefano Rolando Intervento alla "Maratona del No", promossa dalla Associazione radicale "Enzo Tortora" - Milano, 12 settembre 2020 Se mi avessero detto, da studente, che un giorno avrei parlato ...
Di Luigi Covatta Sull’Avantionline Luigi Covatta ha ricordato Sergio Zavoli con la nota che riportiamo di seguito. Nel prossimo numero di Mondoperaio ricorderemo Sergio Zavoli in maniera singolare: pubblicando un ...
di Danilo Di Matteo Trovo davvero interessante l’intervista di Walter Veltroni ad Achille Occhetto pubblicata dal Corriere della Sera il 19 luglio scorso. Su un punto concentrerei l’attenzione. L’ultimo segretario ...
di Carlo Fusi, pubblicato su Il Dubbio martedì 14 luglio 2020 Giuliano Amato: «Si danno i remi in testa. Spero che la gente dica “ora basta”» Intervista a Giuliano ...
Roma, 18 giugno – E’ in distribuzione il numero di giugno di Mondoperaio, il mensile fondato da Pietro Nenni. Ugo Finetti ed Ugo Intini ricordano Walter Tobagi nel 40° anniversario dell’assassinio. Nell’editoriale il direttore Luigi Covatta scrive: ...
La Fondazione Socialismo è autorizzata dall'anno fiscale in corso a partecipare alla campagna per la donazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi 2019. La Fondazione opera da più ...
di Nicola Savino Le regioni meridionali si fanno rimpiazzare dagli Stati Generali per la individuazione dei programmi da finanziare con il Recovery Fund? I cinque punti di Zingaretti (sfida digitale, ...
di Danilo Di Matteo A cavallo fra XX e XXI secolo molti, specie in Italia, sognavano di “fare come in America”, sia a destra sia a sinistra. Un grande visionario ...
di Luigi Covatta Il 28 maggio di quarant’anni fa veniva assassinato Walter Tobagi. Ad ucciderlo furono alcuni ragazzi della Milano bene la cui massima aspirazione era quella di essere arruolati ...
di Stefano Rolando da moondo.info Nel gruppo dirigente socialista che gestisce l’impostazione del “cambiamento” dopo la crisi elettorale del 1976 – dunque il passaggio dal comitato centrale del Midas che ...
di Luigi Covatta Ci sono molti modi per ricordare Franco Cordero, scomparso l’8 maggio. La pigrizia dei giornalisti lo ha inchiodato all’invenzione del termine “Caimano”: ed effettivamente negli ultimi anni ...
Luigi Covatta Ci sarà modo di tornare sull’inadeguatezza del ministro Bonafede, al quale si è finalmente spento il sorriso che gli abbondava sulla bocca. E ci sarà anche modo per ...
Le evidenti
di Cesare Pinelli Abbiamo letto tutti da varie parti che la pandemia è paragonabile a una guerra, e che proprio in queste circostanze gli italiani danno il meglio di se ...
di Luigi Covatta Il primo maggio, come oggi riporta il “Corriere della Sera”, uscirà un quindicinale diretto da Claudio Martelli con la testata “Avanti!”. Esce invece quotidianamente “Avantionline”, diretto da ...
Riportiamo l'Intervista a Giuliano Amato, giudice della Corte costituzionale, ex presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana pubblicata nel sito della Treccani Il dibattito sulle caratteristiche che dovrà avere la ripresa delle attività ...
di Roberto Sajeva No, non va bene, non siamo in buone mani, non si può fare finta di nulla. Il tema è la responsabilità in tutte le sue accezioni. Lo ...
di Elisabetta Cianfanelli Avreste mai creduto che un giorno le sedute di tesi sarebbero state telematiche? Che le piattaforme online potessero offrirsi come aule magne? Forse: e non senza riserve ...
di Livio Valvano Una emergenza, una crisi o una guerra - perchè questa è paragonabile a una guerra - incidono profondamente nei rapporti tra individui e tra cittadini e comunità. ...
di Celestino Spada Ci sono talvolta delle fotografie che rivelano più di quello che mostrano: e non perché siano trasparenti, ma per la complessità di quanto fotografato. Tale sembra il ...
di Luigi Covatta Oggi se n’è andato Luciano Pellicani. Aveva diretto la nostra rivista dal 1985 al 1998, e poi ancora dal 2000 al 2008. Non mancherà l’occasione per ricordarlo ...
di Nicola Savino Quando se ne fallisce la presa, la brocca rischia di cadere in mille pezzi. Vale per “l’auto-castrazione” dei parlamentari: che é vissuta da molti come una ghigliottina ...
“Vi verremo a prendere, casa per casa” è una promessa/minaccia che ha una sua risonanza nei cuori e nelle menti delle élite come delle masse italiane del Novecento e oltre: ...
Le elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni del Regno Unito che si svolgono oggi – di giovedì, come tradizionalmente avviene sin dagli anni ‘30 – si tengono nel ...
Non ci fossero le leggi razziali del 1938 a macchiare l’onore dell’Italia unita (a sporcarlo rispetto a noi italiani, prima di tutto ed essenzialmente: visto che ad essere esclusi dalla ...
A parer mio, per chi crede nelle ragioni del socialismo, non si tratta di guardare al Portogallo o alla penisola iberica come a un “modello”. Lisbona rappresenta piuttosto un promemoria. ...
Si è tenuto il 15 ottobre 2019 a Roma, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, il convegno di studio dal titolo: “Il riformismo di Gianni De Michelis”, ...
“Ah, se avessi settant’anni”, disse Nenni quando di anni ne aveva 83 ed il referendum del 1974 sembrava aprire spazi per una profonda ristrutturazione del nostro sistema politico. Noi i ...
Gli anni Sessanta si aprivano, fra l’altro, con la “nuova frontiera” di J. F. Kennedy: “Al di là di questa frontiera si estendono i domini inesplorati della scienza e dello ...
Nel primo numero dell'anno (1/2019) la rivista Mondoperaio ha ospitato una storia a fumetti che narra una vicenda d’amore ambientata nella Torino del dopoguerra, durante l’esodo giuliano-dalmata. Una vicenda di solidarietà ...
Settant’anni fa, il 4 dicembre 1948, Pietro Nenni pubblicava il primo numero di Mondo operaio. La rivista, che negli anni ’70 del secolo scorso cambiò la testata in Mondoperaio, ha accompagnato la complessa vicenda della sinistra italiana lungo tutti gli anni della Repubblica.
Il 9 maggio a Roma, presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, nel quarantesimo anniversario dell’assassinio di Aldo Moro, l’Associazione Socialismo e Mondoperaio hanno presentato un dossier pubblicato sul numero ...
Scuola di democrazia europea “Luciano Cafagna” Seminario di formazione organizzato dall'Associazione Socialismo e dalla FEPS ((Foundation for European Progressive Studies), in collaborazione con la rivista Mondoperaio La governance locale e ...
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin l’editrice Ediesse ne pubblica i diari del periodo 1988-1994, gli anni in cui è stato segretario generale della Cgil, testimone e interprete ...
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin l’editrice Ediesse ne pubblica i diari del periodo 1988-1994, gli anni in cui è stato segretario generale della Cgil, testimone e interprete ...
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin l’editrice Ediesse ne pubblica i diari del periodo 1988-1994, gli anni in cui è stato segretario generale della Cgil, testimone e interprete ...
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin l’editrice Ediesse ne pubblica i diari del periodo 1988-1994, gli anni in cui è stato segretario generale della Cgil, testimone e ...
La rivista Mondoperaio e l’Associazione Socialismo con il contributo della FEPS hanno organizzato il 20 luglio 2017 un seminario dal titolo “Europa Partiti Socialismo” a partire dai risultati delle ultime ...